• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [2305]
Geografia [196]
Biografie [936]
Storia [383]
Letteratura [311]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Angola

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] un’altra organizzazione indipendentista, l’UNITA (União Nacional de Independéncia Total de Angola), guidata da J. Savimbi. La rivoluzione portoghese del 1974 aprì la strada a nuovi rapporti e si giunse a fissare all’11 novembre 1975 la data dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – GIOVANNI II DEL PORTOGALLO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angola (13)
Mostra Tutti

Bioko

Enciclopedia on line

Bioko Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della provincia di Bioko Norte e capitale dello Stato. Scoperta dal navigatore portoghese Fernando Pó nel 1469, rimase per oltre tre secoli al Portogallo, passando nel 1778 alla Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MALABO

Fortaleza

Enciclopedia on line

Fortaleza Città (2.416.920 ab. nel 2006, in sensibile decremento rispetto al censimento del 2000) del Brasile nord-orient., capitale dello stato di Ceará, ubicata sulla pianura costiera atlantica. Mercato agricolo [...] e dal porto di Ponta de Mucuripe (8 km ad E); vi sorge inoltre un'università. Sorta nei primi tempi della colonizzazione portoghese, attorno ad una fortezza (da qui il nome), nel 1654 assunse la denominazione di Villa do forte de Assumpção; nel 1810 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PORTOGHESE – BRASILE – CEARÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortaleza (1)
Mostra Tutti

São Luís

Enciclopedia on line

São Luís São Luís Città del Brasile (già S. L. do Maranhão o Maranhão; 957.515 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Maranhão. Sorge sull’isola omonima (lunga 56 km, larga 32), che divide l’estuario comune del [...] Fu fondata nel 1612 dall’ufficiale francese D. de la Touche de la Ravardière e chiamata S. in onore di Luigi XIII; presa nel 1615 dai Portoghesi, per un breve periodo fu olandese (1641-44). La città nel complesso conserva la caratteristica di colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLA OMONIMA – LUIGI XIII – PORTOGHESE – ESTUARIO – MARANHÃO

Mozambico, isola di

Dizionario di Storia (2010)

Mozambico, isola di Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’Oceano Indiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] dei gruppi makua e yao (➔ Mataka I Nyambi). Dall’isola di M. mosse l’occupazione dell’omonima colonia: per secoli il dominio portoghese fu limitato ad alcuni piccoli insediamenti e solo nel 1910 fu esteso al litorale di fronte all’isola di M., con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

DA MOSTO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise Ugo Tucci Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] . La prima sosta. del D. fu poco a nord di Capo Verde, nel paese dell'ospitalissimo re Budomel, col quale i Portoghesi avevano stabilito traffici regolari già da una decina d'anni. Qui egli soggiornò quasi un mese, scambiando cavalli, panni di lana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – STRETTO DI GIBILTERRA – ENRICO IL NAVIGATORE – ANTONIOTTO USODIMARE – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

BEJA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] oggi, oltre all'arco romano, si conserva il disegno di un'altra porta, di mano del Saavedra, nel museo etnologico portoghese. Presso la città si osservano ancora i resti di un acquedotto romano. Bibl.: K. Miller, Itineraria romana, Stoccarda 1916, p ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – PAX AUGUSTA – TURDETANI – STOCCARDA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEJA (1)
Mostra Tutti

VILLALOBOS, Rui López de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALOBOS, Rui López de Carlo ERRERA Viaggiatore spagnolo. Dalla costa occidentale del Messico avendo avuto incarico di tentare la colonizzazione delle Filippine, scoperte una ventina d'anni innanzi [...] più meridionali; neppure poté il V. ricercare ed ottenere nuovo aiuto dal Messico. Per di più il governatore portoghese delle Molucche, facendosi forte degli accordi intervenuti con la Spagna dopo il viaggio di Magellano, pretese essere le Filippine ... Leggi Tutto

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] . La schiavitù venne abolita nel 1834, causando una carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e indiana. Nel corso del Novecento le isole si dotarono di sempre maggiori poteri di autogoverno, aderendo dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO – DEBITO PUBBLICO

Braga

Enciclopedia on line

Città del Portogallo (112.039 ab. nel 2006), capoluogo del distretto omonimo. È sede universitaria e importante polo industriale e agricolo. È la romana Bracara Augusta, importante anche nei primi secoli [...] alla metà dell’8° sec., ripresa da Ferdinando I di Castiglia e León nel 1040, fu data in feudo ai marchesi di Portogallo, che la prescelsero a loro residenza. La città decadde con lo spostamento a Coimbra e Lisbona dell’attività politica portoghese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – CASTIGLIA E LEÓN – BRACARA AUGUSTA – PORTOGALLO – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braga (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali