• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [2305]
Letteratura [311]
Biografie [936]
Storia [383]
Geografia [196]
Religioni [196]
Arti visive [136]
Lingua [106]
Storia per continenti e paesi [70]
Diritto [84]
Economia [67]

Moraes, Venceslau José de Sousa

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Lisbona 1854 - Toku shima, Giappone, 1929); ufficiale di marina, fu più volte in Giappone dove infine si stabilì, convertendosi al buddismo. Dei suoi molti scritti si ricordano: Cartas [...] do Japão (4 serie, 1902-13); O culto do chá (1905); Paisagens da China e do Japão (1906); Relance da alma japonesa (1926); postume furono pubblicate Osoroshi ("Colui che incute timore", 1933) e Cartas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO – PORTOGHESE – GIAPPONE – BUDDISMO – LISBONA

Fonseca, Manuel Dias da

Enciclopedia on line

Poeta e narratore portoghese (Santiago de Cacém, Setúbal, 1911 - Lisbona 1993). La sua produzione, che, pur attenta a tematiche sociali e tendenzialmente neorealista, oltrepassa i limiti del regionalismo [...] alla ricerca di valori e di simboli universali, comprende poesie (Rosa dos ventos, 1940, e Planície, 1941, riuniti in Poemas completos, 1958), romanzi (Cerromaior, 1943; Seara do vento, 1958) e racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – SETÚBAL

Kim, Tomás

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta portoghese Joaquim Tomás Monteiro de Grilo (Lisbona 1915 - ivi 1967). Organizzatore della rivista letteraria Cadernos de poesia (1940-42), influenzato dalla cultura anglosassone, pubblicò [...] raccolte poetiche di impronta surrealista, nelle quali espresse, con ironia e distacco, l'insoddisfazione per la realtà sociale del suo tempo: Em cada dia se morre (1939); Para a nossa iniciação (1940); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Magalhães, Luís Cipriano Coelho de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Lisbona 1859 - ivi 1935). Fondò la Revista científica e literária (1880-81) di orientamento positivista. D'ispirazione politica è il poema D. Sebastião (1898), mentre il romanzo O [...] brasileiro Soares (1886) affronta i problemi sociali dell'epoca. Nell'opera poetica, muovendo da un'iniziale ispirazione realista e naturalista (Primeiros versos, 1880), M. approda alla preoccupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – LISBONA

Vasconcelos, José Leite de

Enciclopedia on line

Erudito portoghese (Ucanha, Viseu, 1858 - Lisbona 1941), cultore di studî di archeologia, etnografia, filologia. Tra le sue opere: Tradições populares de Portugal (1882); Poesia amorosa do povo português [...] (1890); Religiões da Lusitânia (3 voll., 1897-1913); Estudos de filologia mirandesa (1900-01); Esquisse d'une dialectologie portugaise (1901); O livro de Esopo (1906); Lições de filologia portuguesa (1911); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSITÂNIA – LISBONA – ESOPO

Ribeiro Ferreira, Tomás António

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Parada de Gonta, Beira Alta, 1831 - Lisbona 1901). Ottenne grande popolarità col poema Don Jaime (1862), in cui temi tipici dell'ultimo romanticismo vengono ripresi con linguaggio [...] realista; ad esso seguirono poemetti e liriche di facile ispirazione (Sons que passam, 1868; Vésperas, 1880; Dissonâncias, 1890; Mensageiro de Fez, 1899). Ebbe importanti incarichi politici e raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – LISBONA

Sardinha, António

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Monforte do Alentejo 1888 - Elvas 1925). Pubblicò a sedici anni il primo libro di versi, Caixa de amarguras (1904), seguito da: Tronco reverdecido (1910); A epopeia da planície (1915); [...] Quando as nascentes despertam (1921); Poemas da turbação e da boa estrela (1921); Na corte da saudade (1922); Chuva da tarde (1923), ispirati a un malinconico sentimentalismo. Fu elegante prosatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALENTEJO – ELVAS

Dionísio, Mário

Enciclopedia on line

Scrittore e pittore portoghese (Lisbona 1916 - ivi 1993). La sua poesia, dominata da una costante ricerca di rinnovamento formale, affronta, attraverso una equilibrata e fiduciosa immagine del mondo, le [...] problematiche sociali del neorealismo (Poemas, 1941; As solicitações e emboscadas, 1945; O riso dissoante, 1950; Memória dum pintor desconhecido, 1965; Le feu qui dort, 1967). Tra le opere in prosa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Castro, Gabriel Pereira de

Enciclopedia on line

Scrittore ed erudito portoghese (Braga 1571 - Lisbona 1632), professore all'università di Coimbra. Oltre a eleganti versi latini e portoghesi, compose un poema eroico in ottave, Ulisseia ou Lisboa edificada [...] (pubbl. post., 1636), che, nonostante la povertà dell'invenzione, fu accolto al suo primo apparire con grande successo. Di argomento giuridico scrisse: De manu regia (2 voll., 1622-1625); Monomachia sobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – BRAGA

Lemos, João de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Peso da Régua, Douro litoral, 1819 - Anta, Coimbra, 1890). D'ispirazione patriottica e cattolica, collaborò a O Trovador, il maggiore organo del lirismo romantico del suo paese. Oltre [...] a lavori teatrali (tra cui il dramma Maria Pais Ribeiro, 1845, sulla Ribeirinha, amante del re Sancio I) e a varî volumi in prosa (tra cui alcune raccolte di articoli), pubblicò in versi un Cancioneiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
saudade 〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali