• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [5806]
Biografie [1107]
Diritto [952]
Storia [689]
Fisica [346]
Temi generali [330]
Economia [299]
Medicina [291]
Matematica [293]
Religioni [299]
Diritto civile [277]

educazione linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...] , 1980 e 1984, e di Maria Luisa Altieri Biagi, 1984, che ebbero larga e duratura influenza nella scuola). Un altro effetto positivo delle Dieci tesi fu quello di smuovere le autorità scolastiche, che misero mano in quegli stessi anni alla riforma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – OBBLIGO SCOLASTICO – FRANCESCO D’OVIDIO – METODO SCIENTIFICO

espressione

Enciclopedia on line

Biologia Espressione genica In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] di un numero finito di operazioni razionali (cioè le ‘quattro operazioni’) e di estrazioni di radice (d’indice intero positivo), da applicarsi a determinati numeri o lettere. L’e. si dice razionale se in essa non intervengono estrazioni di radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – ALGEBRA – ESTETICA
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ESPRESSIONE GENICA – GLOSSEMATICA – NUCLEOTIDI – MATEMATICA

comparazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La comparazione esprime una relazione di confronto tra due termini rispetto a una stessa qualità oppure tra due qualità in riferimento allo stesso termine. In campo linguistico, la comparazione (dal lat. [...] italiano è migliore del vino di importazione Essendo derivati da preposizioni latine sono invece privi di grado positivo i comparativi sintetici anteriore (lat. ante «prima»), esteriore (lat. extra «fuori»), interiore (lat. intra «dentro»), inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – ORDINI DI GRANDEZZA – SINTAGMA VERBALE – AIX-EN-PROVENCE – LORENZO, SALVI

Neologismi sport e tempo libero

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Silverio Novelli Neologismi sport e tempo libero candy color loc. s.le m. Nella moda, colore basico, netto, squillante, come quello di certi dolciumi o caramelle per bambini. • [tit.] Unghie in candy [...] ” spiega Viveca. “Tutto è cominciato nel 2009 quando, insegnandolo a piccoli gruppi a casa mia, ho capito quanto fosse positivo per le donne che lo praticavano. Non solo perdevano peso e diventavano più forti, ma anche il loro benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – INSTAGRAM – FACEBOOK – VANIGLIA – YOUTUBE

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] d’acqua in quello temperato caldo. Popolazione La regione ha presentato fra gli anni 1980 e 1990 una dinamica demografica positiva. Tuttavia, il ritmo d’incremento ha registrato un netto rallentamento a causa del crollo della natalità, così che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

BIONDELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDELLI, Bernardino Tullio De Mauro Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] si movesse in una prospettiva culturale internazionale. Del resto, l'internazionalità gli pareva giustamente un carattere tipico e positivo della disciplina a lui cara (Studii..., pp. 355 s.). Altro lavoro importante del B. fu Sullosvolgimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA – ILLUMINISMO – MATEMATICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDELLI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] cultura e con la lingua del traduttore, e ancor meno come l’avrebbe scritto. Così la vera essenza e il valore positivo della t. sono individuati nell’esperienza della distanza che separa il traduttore e il lettore dal testo originale. Le t. ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti

analisi grammaticale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] indizi tendono a negare, che lo studio della grammatica tradizionale [e moderna, aggiunta nostra] abbia un qualsivoglia influsso positivo sulla competenza linguistica degli allievi» (Berretta 1977: 4-5, 8). In particolare, ad es., saper riconoscere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AGGETTIVI DETERMINATIVI – GRUGLIASCO – LINGUA SI – AVVERBIO – PERUGIA

comparativo, grado

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] Mario è molto più / meno simpatico di Gianni. Si noti che tutti gli aggettivi e gli avverbi sono intensificati, positivamente o negativamente, per mezzo di avverbi: più, meno, tanto. In altre parole, le costruzioni comparative (come alcune di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – SETTENTRIONALISMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – AGGETTIVO

complimenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I complimenti sono atti linguistici con cui il parlante esprime ammirazione ed elogio nei confronti del destinatario, valutandone positivamente l’aspetto fisico, il carattere, il talento, gli oggetti posseduti, [...] da Pomerantz (1978), rispondere a un complimento crea un dilemma in chi lo riceve: se è d’accordo con la valutazione positiva, pecca di immodestia; se invece esprime disaccordo, rischia di mettere in dubbio la capacità di giudizio o il gusto di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: NEW YORK – CATANIA – ZIRCONI – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
positio
positio 〈po∫ìzzio〉 s. f., lat. (pl. positiones). – Termine latino corrispondente all’ital. posizione. In linguistica, positio debilis, di una vocale, il trovarsi in posizione debole (v. posizione, n. 1 b).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali