INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] descrizione letteraria di un film è un caso molto specifico di èkphrasis, che si è sviluppato sempre più in età postmoderna, soprattutto nella variante del film immaginario e non reale (Imaginary films in literature, a cura di S. Ercolino, M. Fusillo ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] ), dove invece prevalgono trame ariose e funzionali. Precursore, al pari di Ph. Johnson, di alcune tendenze del postmoderno (v. in questa Appendice), concepisce l'architettura − soprattutto i grattacieli − come ''disimpegno'' al fine di raggiungere ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] derivazione da archetipi pittorici. Sebbene tali punti di vista godano di una rinnovata diffusione grazie all'interesse 'postmoderno' per l'appropriazione artistica, essi sono nondimeno in conflitto con le odierne nozioni di originalità artistica e ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] alla ricerca di un senso o dei sensi, dal momento che la polisemia è un’altra delle caratteristiche della letteratura postmoderna, generata dal rifiuto di un punto di vista univoco e dall’adozione di uno sguardo multiprospettico. L’universo onirico e ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] nuova corsa allo sviluppo, della ricerca della ricchezza, più devastanti della rivoluzione nel loro impatto sulla società cinese.
Il passato postmoderno di Liu Sola
Liu Sola (n. 1955), musicista e scrittrice, ha pubblicato nel 2000 Da Ji jia de xiao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] risulterà dominante nella seconda metà del secolo, il postmoderno.
Se ci atteniamo a queste oscillazioni cronologiche, non ’operazione alle pratiche dell’intertestualità, così diffuse nel postmoderno). Il progetto sovversivo dell’Ulisse si lega dunque ...
Leggi Tutto
Martone, Mario
Bruno Roberti
Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] film Alphaville, 1965, di Jean-Luc Godard), il suo esito teatrale più estremo e barocco, nel quale il trionfo dell'immaginario postmoderno traeva ispirazione sia da Godard sia dall'utopia di La Città del Sole di T. Campanella. Nel 1987 M. ha promosso ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] . Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Marchán Fiz, Del arte objetual al arte de concepto. Epílogo sobre la sensibilidad ''postmoderna'', Madrid 1986; F. Calvo Serraller, Del futuro al pasado. Vanguardia y tradición en el arte español contemporáneo, ivi 1988; AA ...
Leggi Tutto
ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] segnano anche l'adesione, sebbene temperata da un sempre presente rigore progettuale, a un certo manierismo postmoderno. Tra tali opere, andate incontro a diversa fortuna critica nel contesto statunitense caratterizzato dallo spiccato sensazionalismo ...
Leggi Tutto
modernita
modernità
Complesso delle caratteristiche, della struttura e dei processi della società moderna. Quando, con questo termine, si fa riferimento al percorso temporale e strutturale grazie al [...] . Questo è diventato uno dei temi centrali del dibattito tra i teorici della m. e i teorici del postmoderno. Le stesse caratteristiche che alcuni pensatori avevano considerato distintive della m. – il ruolo privilegiato delle sfere della circolazione ...
Leggi Tutto
postmoderno
postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, per definire le varie tendenze...
postmodernismo
s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...