TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] Tange), lo Sky Building n. 3 (arch. Y. Watanabe), oltre a una folta schiera di edifici caratterizzati da tematiche di bricolage postmoderno.
Bibl.: P. Popham, Tokyo. The City at the end of the world, Tokyo-New York-San Francisco 1985; Japan Echo, 14 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] la più monumentale e avveniristica, di queste costruzioni è il ‘Nido d’uccello’, lo stadio nazionale, un monumento del postmoderno cinese progettato dallo studio svizzero Herzog & de Meuron e da un artista cinese. Al di là del progetto innovativo ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] moto a spirale il tempo si dilata e si comprime includendo il prima e il dopo in un’assoluta istantaneità. Il tempo postmoderno ha coinvolto l’idea di storia e, conseguentemente, quella di moderno. Più volte, dalla fine del 20° sec., si è cercato di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , fantasia e mitologie è quello offerto da C. Ransmayr, in cui la ricerca di tracce si fa metafora del postmoderno. La provocazione dei ‘romanzi antipornografici’ di E. Jelinek, premio Nobel per la letteratura nel 2004, diventa pamphlet ideologico e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] la dimensione megastrutturale è visibile negli edifici della RAU (Rand Afrikaans University) a Johannesburg di W. Meyer e altri; al postmoderno è ispirato l’edificio HSRC a Pretoria di Pauw e altri (1988), mentre una rinnovata forma di classicismo si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Portoghesi della Strada novissima, composta da una serie continua di facciate, rappresentò un punto d'arrivo del postmodernismo: il tentativo di far parlare una lingua comune, ispirata alla storia dell'architettura più o meno personalmente rivisitata ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con [...] l’architettura, alcuni filoni di ricerca stilistica hanno continuato a essere coltivati, come, per es., il design postmoderno o quello di derivazione modernista. Sono invece emersi alcuni movimenti di avanguardia, come il Bolidismo (movimento fondato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e la coppia Zubùlis-Grècu; la video art A. Skùrtis, L. Lykoùdi e M. Strapatsàki; s’inseriscono nel linguaggio postmoderno le ricerche di K. Varòtsos e N. Baìkas; elaborano installazioni N. Charalàmbidis, P. Hàndris, L. Maràvas e N. Tranòs ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , la sua autonomia: la sua storia è da allora inscindibilmente connessa, anche in absentia, fino all'età contemporanea (e al postmoderno), a quella di 'moderno', sicché per capire l'uno non si può prescindere dall'altro. Per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
postmoderno
postmodèrno (o pòst-modèrno) agg. [dall’ingl. postmodern, comp. di post- e modern «moderno»]. – Termine usato a partire dagli anni ’60 del Novecento, inizialmente negli Stati Uniti e poi in Europa, per definire le varie tendenze...
postmodernismo
s. m. [dall’ingl. postmodernism, der. di postmodern «postmoderno»]. – Termine con cui, nella critica artistica, si indica una serie di esperienze teoriche e pratiche svolte nel campo architettonico (e analogam. anche in altri...