• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
728 risultati
Tutti i risultati [728]
Biografie [141]
Matematica [87]
Fisica [71]
Diritto [76]
Filosofia [70]
Storia [60]
Temi generali [51]
Economia [52]
Medicina [41]
Biologia [31]

Matteo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matteo, santo Gian Roberto Sarolli Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] Evangelium per quatuor mundi partes erant divulgaturi ", CI 1120, 1133), fino a Rabano Mauro che formulava sui postulati dell'ecumenismo alcuiniano e della teologia-politica carolingia il simbolismo allegorico della " quadriga Domini " di cui gli ... Leggi Tutto

Il gruppo dei Sette pittori di Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I precetti del “richiamo all’ordine” vengono raccolti in italia da Margherita Sarfatti, [...] e alla sua pittura di storia, i novecentisti rispondono con la pittura della realtà. Sia chiaro però che uno dei postulati teorici del gruppo “Novecento” rimane quello di recuperare la tradizione classica ma, a differenza di Valori plastici, filtrata ... Leggi Tutto

Copèrnico, Nicola

Enciclopedia on line

Copèrnico, Nicola Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] di "un pazzo"), ma che poi andò smarrita e fu ritrovata solo nel 1877. Nel Commentariolus egli espone in forma di postulati i principî del suo sistema mostrando, senza darne per il momento prova matematica, come sia più semplice la spiegazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – SISTEMA GEOCENTRICO – ARISTARCO DI SAMO – ORDINE TEUTONICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copèrnico, Nicola (3)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e la loro applicazione, le previdenze e gli adattamenti ai casi concreti, il pensiero e le opere. I suoi postulati sono la risultante di due componenti: l'esperienza propria e l'esperienza altrui. Dalle prime prove si traggono alcune indicazioni ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANISTICA Luigi PICCINATO . I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] preconcetta nella distribuzione del piano regolatore. Ogni epoca storica infatti ha posto a base di creazioni urbanistiche i postulati di veri e proprî sistemi teorici preconcetti. Essi sono rintracciabili fin nella più remota antichità e si possono ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO VOLONTARIO – INGEGNERIA CIVILE – RINASCIMENTO – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

ANALISI

Enciclopedia Italiana (1929)

La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" [...] 1° il tipo logico dei passaggi deduttivi, che viene ricondotto al "sillogismo"; 2° i principî (definizioni, assiomi, postulati), a cui il regresso mette capo. Per Aristotele i principî della scienza sono concepiti come cause delle proposizioni che ne ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA – TRASCENDENTALE

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] fumetto, di mimo ecc.) nonché lo studio del rapporto con la realtà. In generale, i semiologi sono concordi sui seguenti postulati: perché un oggetto possa essere studiato da un punto di vista semiologico, occorre: 1) che l'oggetto in questione entri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo Reviel Netz Euclide e la matematica del IV secolo Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] parte in cui sono gli angoli minori di due retti» (Elementa, lib. I, post. V). Esprimendola come postulato, Euclide supponeva implicitamente l’indipendenza di questa proposizione dal restante apparato dimostrativo degli Elementi; non sappiamo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Barbi, Michele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barbi, Michele Francesco Mazzoni , L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] sin da allora meditando sui problemi d'ordine testuale connessi all'edizione della Commedia, fissando con chiarezza i postulati di una metodologia che il tempo avrebbe solo affinato e scaltrito: " grande perizia della lingua antica... diligenza ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbi, Michele (4)
Mostra Tutti

CASTRONE, Benedetto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRONE, Benedetto Maria Ugo Baldini Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] una certa ampiezza le definizioni premesse da Euclide ai singoli libri degli Elementi, mentre la seconda espone assai concisamente postulati e assiomi. Ma è proprio in quest'ultima parte, e precisamente nella discussione dell'assioma XI, relativo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 73
Vocabolario
postulàbile
postulabile postulàbile agg. [der. di postulare], letter. – Che si può postulare, ossia supporre, ammettere e sim.: l’infinità dello spazio e del tempo, inconcepibile e nondimeno postulabile (Soffici).
postulante
postulante s. m. e f. [part. pres. di postulare]. – 1. Persona che chiede, in genere con una certa insistenza, favori, concessioni, o fa istanze e premure per ottenere (o farsi ottenere) un impiego, una carica e sim.: essere circondato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali