• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [9]
Chimica [8]
Industria [5]
Temi generali [5]
Geografia [6]
Ingegneria [5]
Ecologia [4]
Biologia [4]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [3]
Geologia [1]

profilassi

Enciclopedia on line

Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, [...] provvedimenti internazionali deliberati dall’OMS. Norme della p. delle malattie infettive sono: disinfezione, sterilizzazione, potabilizzazione delle acque per uso alimentare, disinfestazione, denuncia obbligatoria sia per casi accertati sia sospetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STERILIZZAZIONE – POLIOMIELITE – VAIOLO – OMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profilassi (2)
Mostra Tutti

DISINFEZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] tubercolare. Un metodo di disinfezione introdotto nella pratica assai recentemente è la catadinizzazione, adottata specialmente per la potabilizzazione delle acque. Lo svizzero L. W. Naegeli scoprì che alcuni metalli, e principalmente l'argento ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPOCLORITO DI SODIO – REAZIONE ESOTERMICA – CORRENTE ELETTRICA – POTABILIZZAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISINFEZIONE (4)
Mostra Tutti

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] batterica (20.000 coliformi fecali/100 ml) o di sostanze tossiche, tuttavia, non è più opportuno procedere alla potabilizzazione, a causa del rischio che sarebbe provocato dal massiccio impiego di reattivi chimici (per es. il cloro utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

calce

Enciclopedia on line

Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] ., della soda, della potassa caustica, in agricoltura come correttivo dei terreni acidi; inoltre è usata come reattivo nella potabilizzazione delle acque, nella depurazione delle acque di rifiuto, nel trattamento dei fanghi. La c. idrata, prodotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA – PNEUMOCONIOSI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calce (1)
Mostra Tutti

AIDS

Il Libro dell'Anno 2007

Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] come il tetano, la difterite, la poliomielite. Oggi è possibile affermare che le pratiche vaccinali di massa, insieme alla potabilizzazione delle acque, sono le misure che più hanno contribuito al recente e importante incremento della vita media. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] . Le acque superficiali non hanno, in generale, la purezza necessaria per essere adibite a uso potabile e vanno quindi potabilizzate. La presa dai laghi è fatta in profondità, ma a sufficiente distanza dal fondo per evitare la rimozione del limo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (6)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sanità Gianfranco Domenighetti Paolo Vineis I determinanti della salute Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] all'evoluzione in senso positivo di un insieme di fattori esterni al settore sanitario inteso in senso stretto: la potabilizzazione dell'acqua, l'accesso a una alimentazione equilibrata, la disponibilità di abitazioni salubri oltre a influenze più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ASIMMETRIA INFORMATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

IGIENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6) Salvatore Ugo D'Arca Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] noti successi contro le malattie infettive; basti pensare alle realizzazioni in tema di bonifica del latte, potabilizzazione delle acque, applicazioni della vaccinoprofilassi, ecc. A causa della rigorosa correlazione fra contaminazione ambientale e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – MALATTIA INFETTIVA – VACCINOPROFILASSI – POLIOMIELITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGIENE (5)
Mostra Tutti

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] introdotti con le acque potabili o con gli alimenti. Nei paesi industrializzati, ove la qualità e i processi di potabilizzazione sono di ottimo livello, il rischio di contaminazione attraverso gli alimenti è legato alla cattiva manipolazione o a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Vocabolario
potabiliżżazióne
potabilizzazione potabiliżżazióne s. f. [der. di potabilizzare]. – Ogni trattamento di depurazione e correzione mediante il quale si rende potabile un’acqua, modificandone o migliorandone le caratteristiche ovvero rendendola batteriologicamente...
potabiliżżare
potabilizzare potabiliżżare v. tr. [der. di potabile]. – Rendere potabile, sottoporre un’acqua a processo di potabilizzazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali