L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di tutela. Solo nel 1996 la Cei, dopo trent’anni di attività e a dodici dalla revisione del Concordato, ha rielaborato i vari inviti: Milano, Perugia, Lecce (1998-1999); Bergamo, Roma, Potenza (1999-2000); Modena, Foligno, Catanzaro (2000-2001). Il ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] che venne sostituito alla morte, nel 1361, dal figlio Jean d'Orléans, attivo, sembra, sino al 1407, e Jean de Bondol (v.), citato S. Vito a Praga, i quali, sia pure con minore potenza, si inscrivono nella tradizione di maestro Teodorico; le p. con ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] elemento di vitalità per loro onde poter produrre, poiché la vita attiva della campagna, il lasciar lo studio per del tempo, il di pensiero che fa oggi la nostra forza in faccia alle potenze nemiche ed amiche, ci tenevano al buio delle cose nostre, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] supposto da Marchini, 1964; Borsi, 1989, e altri).
La prima fase dell'attività del G. nella navata, nel transetto, nel coro e nella cupola della Ss pietra, che vuole esprimere la primordiale potenza tettonica e l'articolazione costruttiva delle masse ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] surréaliste" che, diretta da P. Naville e B. Péret, fu attiva sino al 1929, l'anno del Secondo manifesto, nel quale Breton distruttiva delle guerre mondiali, passando attraverso la crescente potenza dei mezzi di comunicazione sociale, che impongono la ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] solo sacri ma anche profani.Assai sviluppata fu anche l'attività di orafi e argentieri. Già nei primi secoli l' Nuova Roma - con tutto ciò che questo implicava per tradizione, potenza e ricchezza - e il fatto che certi valori essenziali dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] del ceto medio, che occupa una parte sempre più larga e attiva nella vita e nella società cittadina, e sorgono sempre più numerosi chiaro riflesso delle trasformazioni sociali e della nuova potenza dei collegi ostiensi, che organizzano varie classi ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] a quella di al-Mina si aggiunge una terza via, quella di N-O, attiva nell'VIlI sec. a. C. e al principio del VII, che metterebbe in assiri, la figura è elasticamente tesa, il movimento in potenza aumenta la ferocia, al contrario di quanto succede nei ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Delo diminuì l'importanza commerciale del porto, mentre la potenza navale ateniese usciva distrutta dalla guerra lamiaca (322). Sotto 190. Ma la vera rinascita del P. riguarda l'attività commerciale. Cittadini da tutte le parti dell'Attica si ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] decorato anche da gemme e perle può essere riportato a un'officina attiva in area beneventana nel 7° secolo. In un altro orecchino simile, (659-668). Tra i gioielli rinvenuti a Senise (Potenza) va anche ricordato un anello la cui fascia decorata con ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...