Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] e Jomo Kenyatta (1891-1978), del Kenya, nonché un veterano tra gli attivisti della Sierra Leone, I. T. A. Wallace-Johnson (1895-1965) sarebbero fatte sentire? Le rivalità tra le grandi potenze fornirono la risposta, dando luogo a devastanti ingerenze ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] religiose nella considerazione dei ceti colti e dell’attività intellettuale, quando il segno prevalente della cultura europea italiani e il predominio esercitato sulla penisola da una grande potenza non italiana come l’Austria, che aveva sostituito l’ ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] militare di Mao fu apertamente raccomandata dal Cominform ai partiti attivi nelle zone in cui erano in corso operazioni di il peso gravante sugli Stati Uniti per i loro impegni di potenza mondiale, in particolare le perdite umane nel Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Dio, egli difendeva ancora una volta le tesi scotiste sulla potenza di Dio, infinita e non soggetta ad alcuna legge. L da allora in poi il ruolo di ispiratore più influente dell'attività politica del papa. Altro prezioso aiuto alla politica di S. fu ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] di cui parliamo è, come vedremo, «alla forte attività disciplinatrice svolta dalla Chiesa dopo il concilio di Trento» santo può fare, se vuole, miracoli. La fiducia in questa potenza e libertà è il presupposto della fede profonda che si nutre nella ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] limina. Accanto all'Archivio, la Biblioteca Vaticana era potenziata da grandi bibliotecari, fra cui emergono l'Ehrle e che aveva indebolito la fibra del papa, e ne aveva ridotto l'attività, lo aveva spinto a meditare a lungo sulla virtù della Croce e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 6). Anche dopo la diaspora del 145 a.C. medici erofilei continuarono a essere attivi in Alessandria, ma a partire dal I sec. a.C. la corrente si come avveniva in Aristotele e Teofrasto. La potenza dell'inventario e l'esigenza di catalogazione totale ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] della gerarchia nella definizione di un modello di vita attiva, in stretta relazione con la politica iconoclastica che, ’impero. Dopo la rovina dei templi voi siete progrediti di più per la potenza di Dio» (Firm., err. 28,6).
96 «Quando l’oro, l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] E, cosa ancora più importante, due delle accademie più prestigiose e attive ‒ la Royal Society di Londra e l'Académie des Sciences di di massa, e poi trovare il modo di contrastarne la potenza, fu affidato a una nuova fiorente classe di tecnici ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] il vizio ed abbandona la virtù è un mostro che non fa uso delle potenze che Dio gli ha dato e dunque «non è amico né di Dio, né un principio sacro da difendere con zelo. Essa è dunque forza attiva che si fonde con il patriottismo e lo rende la vera ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...