BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] alle delicate manovre intese a contrastare la politica di potenza perseguita dalla Repubblica di Venezia (al tentativo di B. lasciò alcuni dei suoi incarichi ufficiali, abbandonando la politica attiva, e si ritirò a vita privata nel suo feudo di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Roberto Zago
Nacque l'11 apr. 1673, primogenito di Alessandro di Ottaviano, del ramo di S. Marcuola, e di Cristina di Giovan Donato Correggio da S. Cassiano, famiglia ascesa al patriziato [...] altri che potrebbero adombrarlo".
La Turchia è una potenza "fatta dalla guerra et ordinata alla guerra", fortunatamente del trattato di pace in vigore.
Il G. riprese l'attività politica ricoprendo la carica di savio del Consiglio che gli era ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] ebbe un ruolo assai importante, il B. prese parte attiva all'insurrezione di Perugia contro l'abate di Monmaggiore, del rancore covato in esilio, sentendosi forti della crescente potenza di Biordo Michelotti, il quale, per non aver aderito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] dopo un'ulteriore assenza di quasi un quadriennio dalla politica attiva - provveditore alle Biave, dal 13 marzo 1660 al 12 sulla Francia del re Sole, che gli appare la massima potenza europea, saldamente in pugno a un monarca dalle eccezionali qualità ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] del XVI secolo, periodo in cui cade la più intensa e prestigiosa attività del D.: oltre a lui, operarono un fu Ludovico, un fu organizzare la difesa. Poi, dopo il crollo della potenza francese in Italia seguito alla pur vittoriosa battaglia di ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] collocava ai vertici della società sforzesca, per la sua potenza economica e per il personale prestigio si trovò spesso in d'affari - con Lorenzo il Magnifico, mentre svolgeva attività diplomatiche presso Federico e, più tardi, Gian Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] nell'800. Egli esercitò un ruolo decisivo nello sviluppo della potenza dei Franchi, ampliandone i confini verso est, consolidando i rapporti anno una nuova rivoluzione, in cui ebbero parte attiva le masse popolari ed emersero anche orientamenti di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] direttamente le sue idee politiche ed economiche.
La contemporanea attività di protettore del Banco di S. Giorgio gli procurò, credere, nella possibilità di mediazione diplomatica della vicina potenza, nella seduta governativa del 13 febbr. 1768 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] in moglie al F. l'altra figlia, Ricciarda.
La presenza attiva e certa del F. nella vita politica genovese, assai movimentata città ed il palazzo pubblico - simbolo visibile ed invidiato della potenza della famiglia - era in grado di offrire, il F. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] di galea - un incarico che avrebbe potuto distoglierlo dalla politica attiva - colse occasione dalle urgenze della guerra contro il Turco importanza, sia perché si trattava di una potenza direttamente confinante con i territori veneziani, sia perché ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...