Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] il movimento di affrancamento continuò sotto la condotta del tribuno Niccolò dall’Isola, proclamato cavaliere del popolo. L’uccisione di di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con il periodo delle grandi ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Ottocaro II, detto 'di ferro e oro' per la sua potenza e ricchezza, sottrasse al re d'Ungheria la Stiria (1260), tuttavia le piccole chiese dei villaggi continuarono ad adottare forme romaniche almeno sino alla metà del Duecento, quando si sviluppò in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Battista e S. Antonio Abate - cuiil paesaggio di fondo continuo nelle tre tavole dà un'inedita unità spaziale - oltre della sua pala di San Cassiano e del suo S. Sebastiano, o la sua incisiva potenza di ritratto non poterono essere senza peso sul ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] e borghi montani, i loro privilegi, i comuni, che crescevano in potenza mercantile e libertà giuridica, e, dal sec. 12°, il Comune , di Luni, delle pievi ponentine del Finale e di Noli; qui (spesso in continuità di insediamento con le epoche antica ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] all'Assemblea costituente, nella circoscrizione di Potenza-Matera, nelle liste di Alleanza repubblicana; "esposizione" pubblica tenne dietro, quasi senza soluzione di continuità, la fase più accusata del ripiegamento su sé. Il distacco della retina, a ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] - in opposizione alla potenza islamica, che già dal 711 era presente nella penisola iberica (Sánchez-Albornoz, 1972-1975; García Toraño, 1986 legato alla tradizione visigotica del regno di Toledo. La presenza del transetto continuo non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] a tre livelli e spesso, all'altezza del cleristorio, da un passaggio continuo in spessore di muro. Per quanto concerne la costruttiva: l'abbazia della SS. Trinità a Venosa (prov. Potenza), voluta da Roberto I il Guiscardo come mausoleo dinastico, non ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] le più libere soluzioni del Canuti (morto già da sei anni), mentre utilizza con persuasiva potenza modelli ben più voce biografica a lui dedicata in questo Dizionario).
Il C. continuò ad essere pienamente attivo sino a quando, nei due ultimi anni ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] fino alla Libia. Per tale ragione vollero affermare l'accresciuta potenza della dinastia con opere di utilità pubblica, edifici di e due ai lati del mausoleo, il quale è costituito da un'enorme stanza cupolata, in continuazione dell'īwān principale. ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] centrale, bensì dai principi, che si adoperavano per potenziare la propria sfera d'influenza. Nel 1134 l' 1356 il margravio del B. ottenne la dignità di principe elettore (Bolla d'oro). La situazione territoriale, tuttavia, continuò a essere instabile ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...