RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] le tecniche appropriate per rallentarne al massimo la continua evoluzione [del deperimento]" (v. Urbani, 1973, p. impiega come sorgente eccitatrice un tubo a raggi X di elevata potenza, per cui si raggiungono sensibilità di analisi dell'ordine dei ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Tuttavia, a partire dalla fine del sec. 14°, quando si affermò la potenza ottomana, nella coscienza occidentale i II. L'uso dell'arabo sulla moneta d'oro continuò fino alla fine del regno normanno.Monete d'oro di imitazione araba furono coniate ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] questa tipologia scultorea essenzialmente devozionale, rivelando una potenza nell'impianto della figura, come nella gestualità e mancanza di documenti specifici circa l'autografia del S. Cristoforo, la continuità col S. Giovanni Battista e la ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] che costituirono la testa di ponte dell'espansione della potenza normanna in Italia meridionale. Melfi, come era stata personale del normanno: il vescovo Ursone si poneva come il continuatore di s. Sabino, il grande vescovo di Canosa del sec ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] geopolitica corrispondente a tale toponimo sia mutata di continuo con il trascorrere del tempo.Alle origini della Spagna moderna c'è moderno; la nobiltà, sotto il profilo della potenza economica e del peso politico-sociale, in palese contrasto con ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] e romana attraverso tutta l’Europa e oltre. Diventarono una potenza mondiale grazie al come: come produrre, come legiferare, apparire come un essenziale e continuo habitat umano.
Trovare il modo di canalizzare l’energia del Sole, ora che le riserve ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] quasi allo scoppio della guerra e nel momento di massima potenza interna dello stalinismo.
Sono note, d'altra parte, le . Così, in un'ideale continuità basata sull'espressione visiva, più o meno enfatizzata, del disagio e dell'inquietudine, nei ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] la menzione nel 990 del mercato di Barcellona, posto fuori delle mura in luoghi e giorni fissati dal conte. Nel 10-11° secolo si sa che il porto era già provvisto di un faro.
La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] potenza di Cristo, e nella sinistra il labaro (rhipídion) con la formula del trisághion. Tra le dodici finestre del non godettero dal punto di vista politico del favore della popolazione russa, che continuò a nutrire scarsa fiducia nei loro confronti ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] . Doveva essere in contatto cordiale e continuo con gli artisti e apprezzarli e valorizzarli in grazia dei disegni) del primo, del decimo e del dodicesimo quaterno. Ma quelli , proprio in grazia alla sua potenza ed evidenza di narratore e alla ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...