MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il delitto aveva avuto rapporti continui non solo per il controllo clientelare del voto, ma più nella protezione l'ampiezza delle attività, la ricchezza, in una parola la potenza.
Frattanto il 16 aprile 1985 la Commissione antimafia nominata per ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza installata di 2,3 milioni di kW nel 1921, di C.G. Belli, di sei anni più giovane, di A. Escobar, del 1929, e infine di C. Calvo, oggi in posizione di capofila, nato nel 1940. ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in aperto conflitto. Nel corso del marzo 2002, mentre le forze israeliane continuavano l'occupazione di due campi years of war, Cambridge 2005; Limes, 2005, 3, nr. monografico: La potenza di Israele.
S. Ben-Ami, Scars of war, wounds of peace. The ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] è in comunicazione con le altre città poste sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e territorio austriaco. E la sua politica estera continuò a mantenersi incerta sotto i successori di che abbatterono la potenza di Carlo il ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del progressivo inurbarsi di popolazione campagnola, soprattutto piccola nobiltà. Nel 1095 Viterbo fu, secondo la tradizione, cinta di mura e intornti alla stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò . La potenza della famiglia ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] prolungato; carri (circa 360) del tipo più moderno che assicurano massima potenza d'urto e di fuoco; artiglierie i mezzi radio largamente distribuiti danno sicurezza di collegamento continuo in modo particolare tra i reparti di fanteria e quelli ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sulla particolare collocazione geografica del paese, sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo nel 1999 anche per il continuo deteriorarsi della hirvna che a gennaio era stata svalutata del 25%, mentre il debito estero ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] uno o più mitraglieri di bordo.
Installazioni per armi fisse. - Il continuo aumento delle potenze unitarie dei motori, che hanno richiesto per lo sfruttamento di tale potenza l'aumento del numero (e ampiezza) delle pale e anche l'adozione di doppie ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento delle centrali nucleari, che già forniscono, peraltro, circa il la popolarità di Gim Daejung continuò a diminuire, nonostante venisse insignito del premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] . Non sempre le grandi potenze, malgrado un uso selettivo delle forniture d'armi, potevano decidere, come in passato, le guerre del T.M., le cui spese militari continuarono a salire fino al 1982, quando l'esplosione del problema del debito portò a un ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...