Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] regolatori fino a risalire ai piani territoriali, ma piuttosto continua, circolare interazione fra le diverse scale dell'intervento. La disegni, Computer graphics.
La velocità e la potenza di calcolo del computer offrono oggi al progettista ben più di ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] -60 aveva raggiunto valori elevati, continuò a crescere nel 1964-65. Nel 1964 la popolazione crebbe del 4% rispetto all'anno precedente : costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] a seguito dei lavori di costruzione del corpo stradale, che avanzano con continuità.
A seconda della lunghezza della strada esso può scavare al disopra del piano d'appoggio dei cingoli; a seconda della potenza la capacità del cucchiaio va da 200 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] è in comunicazione con le altre città poste sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e territorio austriaco. E la sua politica estera continuò a mantenersi incerta sotto i successori di che abbatterono la potenza di Carlo il ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] filosofico come sinonimo di ciò che, esistendo soltantoo in potenza, si contrappone all'attuale, all'effettivo. La categoria percettiva delle nostre azioni e la virtualità del ricordo puro - vi sarebbe un continuo scambio. Già nel 1966, nel volume Le ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] del piano di posa, dai carichi applicati.
Più soddisfacente è la schematizzazione del terreno come un continuo di una perforatrice rotativa azionata da un motore termico indipendente della potenza di 120 ÷ 150 CV. Il piatto rotary della perforatrice ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che ricominciarono a vagare per le varie sedes principales del regno.La continuità con il passato, tanto più vincolante quanto più di interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies cristiana. Tra questi va ricordata in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (Conwy, Caernarvon). Nel sec. 14° la tradizione del ridotto continuò nelle torri, come per es. quelle di Nunney e al castrum e formava con esso un unico complesso dalle capacità difensive potenziate.A partire dai secc. 11°-12° e, soprattutto, nei due ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] è in grado di rischiarare minimamente il volto figurativo del sec. 5°, il quale continua dunque a rimanere oscuro.Il vero atto di nascita segni tangibili della ricchezza, della gloria e della potenza dell'impero bizantino. Per quanto riguarda invece ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è quella prodotta dall'impero assiro (1112-612 a.C.). Potenza militare di prim'ordine, la civiltà assira utilizzò l'arte per , che finiscono per diventare quasi elementi decorativi del pilastro.
La continuità dell'arte degli Aztechi (che a partire ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...