Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] guidare forme di lotta armata in caso di invasione di una potenza comunista, C. rivendicò a sé il merito di aver contribuito cristiana e aderì al gruppo misto del Senato. Negli anni successivi continuò a essere presente sulla scena politica ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] Q. Cecilio Metello Pio; poi ebbe rango di municipio e continuò a fiorire per tutto l’impero. Saccheggiata e quasi distrutta regia, poi nuovamente infeudata, fu possesso dei Caracciolo del Sole fino all’abolizione della feudalità.
Cospicue le rovine ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) di Filippo III e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares [...] riaccendere la guerra coi Paesi Bassi, chiusa dalla tregua dell'Aia del 1609, con conseguenze disastrose per la Spagna che nella pace di dei Pirenei (1659) e con la fine della grande potenza politica spagnola. Sotto F. IV il Portogallo riacquistò la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Honecker nella BRD, nello stesso 1984, sarebbe continuata fino alla fine del decennio. Accordi in altri settori sarebbero seguiti ultimi si tratta di esplorare il mezzo pittorico e di potenziarne le possibilità, mentre per gli artisti più giovani il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , la cui vita, dopo la vigorosa affermazione del Maggi nel '600, era continuata, pur con varietà di forme, grazie al Birago appare per la prima volta l'alto grado di autorità e di potenza a cui erano giunti i vescovi. Essi sono partecipi all'elezione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] una ventina: la centrale idroelettrica avrà una potenza di 2700 MW. In precedenza l'Impregilo aveva del Partito radicale. Alla destra (Alianza de centro) sono andati quasi il 7% dei voti e a una coalizione delle sinistre appena il 2,5%.
Il continuo ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] -60 aveva raggiunto valori elevati, continuò a crescere nel 1964-65. Nel 1964 la popolazione crebbe del 4% rispetto all'anno precedente : costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] collettività al partito unico in nome di miti nazionalistici di potenza e di espansione.
Nell'arco di oltre mezzo secolo epifenomeno, a una "forma contingente" del potere borghese, insistendo sulla continuità sostanziale fra regime liberale e regime ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] '814. Questo fu rinnovato un decennio dopo fra le due potenze e fu confermato nell'840 dall'imperatore Lotario in persona a via non si può andare più in alto. Geniale continuatoredel padre riesce Gian Domenico Tiepolo e ne provengono Francesco Zugno ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] contesto di una situazione che continuava a essere dominata dalla rottura del dialogo fra gli Stati Uniti di L. Sestan, Roma 1988; S. Romano, Il declino dell'Urss come potenza mondiale e le sue conseguenze, Milano 1990; R.F. Staar, Foreign policies of ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...