Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] in due casi: a) quando la carestia è in atto o è alle porte (in questo caso è una questione d'urgenza; l'aiuto prende soprattutto distruzione del capitale naturale proprio per effetto della potenzae dei progressi della scienza. Quest'ultima si ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] guasti degli apparati). Metodi adattativi più efficaci mettono in atto una risorsa comune a tutte le stazioni, cui possono del problema dell'utilizzazione efficiente delle frequenze e delle potenzee della necessità di attuare stazioni a terra ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] alle veloci innovazioni dei criteri circa la potenzae la portata dei trasmettitori), lo stanziamento metodico e il direttore generale Cesare Rivelli, nominati dal governo fascista repubblicano. Cessava il funzionamento del vecchio EIAR che, all'atto ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] l’indicazione di uno o più soci e del tipo di rapporto sociale.
L’atto costitutivo deve essere depositato, a cura degli solo in potenza. L’insicurezza dei propri possessi, da un lato, e la povertà, dall’altro, spingeranno al patto iniquo e alla ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] settembre), dove veniva sconfitto e ucciso Giacomo IV di Scozia. È l'inizio della politica di potenza del Wolsey che dominerà primo matrimonio di E. e ad incoronare (1º giugno) Anna Bolena: il 7 settembre nasceva Elisabetta. L'atto di successione ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] il prodotto di 3 (o più) t. si può definire così: T3T2T1=T3(T2T1)=(T3T2)T1. Potenza di una t. Se T è una t. che muta in sé un dato insieme, si dice potenza n-esima di T, e si indica con Tn, il prodotto di T per sé stessa presa n volte. Una t. tale ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 5 anni, decorrenti dalla data in cui diviene efficace l’atto che dichiara la pubblica utilità dell’opera.
Nell’ambito del armistiziale è quella che si prolunga dopo la conclusione di una convenzione di armistizio fra la potenza occupante e quella ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] relativa delle esportazioni del paese migliora. Il c., di solito, è quotato a vista o a pronti: la quantità di moneta nazionale pagabile subito si riferisce a un titolo pagabile all’atto della presentazione. Se la scadenza del c. non coincide con ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] derivata da parte dei produttori (o riducendo quella in atto), e per questo P.A. Samuelson ha introdotto nei suoi modelli parecchie decine. Se tuttavia occorre mantenere il rendimento di potenza a valori non troppo bassi non conviene andare oltre ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] il composto: anche se la m. in quanto potenza può divenire o essere qualcosa, essa resta sempre qualcosa d’imperfetto, d’incompiuto, di contaminante rispetto alla compiutezza e perfezione dell’atto. Anche gli stoici concepirono la m. come ‘sostanza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...