GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dal crescente divario fra il potenziamentoe la modernizzazione dell'armamento sovietico e il potenziale NATO sul continente in parte percepibili, sulla DDR: l'atto di Helsinki suscitava speranze e prospettava un minimo di tutela per alcuni diritti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] su una ventina di impianti. La rete di oleodotti è stata potenziata sia per addurre il greggio estratto nel Mare del Nord
Teatro. − Molte delle linee di tendenza e delle influenze in atto nel teatro britannico contemporaneo sono state identificate in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...]
Per ragioni molto diverse anche per le sale cinematografiche è in atto la tendenza alla concentrazione, allo scopo di superare la abitative della popolazione, incentivando epotenziando la capacità di risparmio e di capitalizzazione di quella parte ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nell'ottobre 1968; è anche autrice di due romanzi di notevole potenza narrativa, Hasta no verte, Jesús mío (1969) e La flor de Lys etnia messicana), si comincia a prendere atto che la cultura del M. è ben introdotta nel territorio statunitense. I ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] specialmente R., Ucraina, Kazakistan e Bielorussia, tutti paesi da considerarsi nuove potenze nucleari. L'accordo di Alma fondamentali mutamenti verificatisi o in atto in R. a partire dalle riforme di Gorbačëv, è da citare il nuovo atteggiamento nei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] di prendere iniziative nel campo della maricoltura e di potenziare le importazioni; inoltre ha stipulato accordi recessione in atto nel resto del mondo.
Nel triennio 1983-85 si è avuta una fase di sostenuta crescita economica che è stata innescata ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] fabbriche e solo il 35% al potenziamentoe ammodernamento e il ritorno al potere di W. Gomułka con l'"ottobre polacco", aprono negli anni 1955-56, detti appunto del "disgelo", un periodo nuovo per la letteratura.
I primi sintomi dei mutamenti in atto ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] qualunque sia la potenza installata, eccetto il caso che l'acquisto avvenga per uso proprio e per impieghi colpiti provenienti dall'estero l'i. è corrisposta dall'importatore all'atto dell'importazione ed è accertata e riscossa dalle dogane.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] misto, per un totale di investimenti esteri in atto di circa 50 miliardi di dollari) e che, a brevissimo termine, contano di trovare un politico di fare della C. una delle potenze economiche del terzo millennio, e disposto a tal fine a cedere ai ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] per potenziare le colture e soprattutto quella del grano, la cui produzione è insufficiente, che (col mais) è alla d'urgenza le Camere approvarono il 9 aprile un "atto istituzionale" (strumento mirante a conciliare la normalità democratica con ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...