Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] .
16° sec. Impero Songhai di Gao, ultima potenza carovaniera nell’A. nord-occidentale.
Regno schiavista musulmano prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: nasce l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] da parata e rituali. Le ricche tombe gerzeane a camera riflettono la stratificazione sociale in attoe i contatti con non allineati e del Terzo Mondo. Nel 1956 si aprì una crisi nei rapporti con USA e Gran Bretagna, quando queste potenzee la Banca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] a vantaggio della zona insulare e del potenziamento della navigazione interna tra Reno e Schelda.
La maggior parte a non eleggere mai l’Orange statolder della loro provincia. L’Atto di navigazione (1651) raggiunse solo in parte l’intento di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] parzialmente emerse, terziarie e caratterizzate da intensi fenomeni vulcanici e sismici tuttora in atto. Se si eccettua anzi registrato una crescita assolutamente inattesa e tale da impensierire le più sviluppate potenze industriali del mondo, sia per ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] profondità e temperature più basse. La penetrazione attraverso lo Stretto di Gibilterra è tuttora in atto: gli l’Inghilterra diventò la più forte potenza marinara e coloniale del mondo, e con l’occupazione di Gibilterra e Minorca (pace di Utrecht, ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] interno lordo) e quelle rivolte a una politica di potenza regionale (armi atto. La rete ferroviaria (7791 km nel 2006) è poco sviluppata e ricalca quella impostata in epoca coloniale, mentre la rete stradale è relativamente estesa (260.000 km) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] aderì poi alla Comunità degli Stati Indipendenti (➔ CSI). Potenza nucleare dopo lo scioglimento dell’URSS, la Bielorussia aderì 2022, con il violento scontro militare in atto tra Federazione Russa e Ucraina, un referendum popolare ha approvato ad ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] è simbolo di laboriosità, dolcezza, potenza d’amore; l’aquila è simbolo di maestà e vittoria, forza e potere sovrano ma anche di nobile discendenza, prudenza e strategia; il castello è , la testa rivoltata, in atto di afferrare un drago verde fu ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...]
Le direttive attraverso cui le singole potenze attuarono l’occupazione e lo sfruttamento territoriale ai danni di popoli primo di essi l’Atto generale della Conferenza di Berlino del 1885) sono stati riconosciuti e considerati, almeno nella ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Potenza, Cosenza) il fenomeno è solo apparente, dato che le città meridionali sono soltanto luogo di transito per l'esodo rurale e montano e cose), per R. Roversi (Dopo Campoformio; La descrizione in atto). In questo senso va letta l'opera in versi di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...