LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e Settecento, per effetto della diffusione di dottrine utilitaristiche e libertine, anche la convinzione che la prosperità della società e la potenza . 23).
L'apologia di Mandeville è anche una presa d'atto delle trasformazioni storiche del lusso da ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] altisonante di valori quali il lusso, il prestigio, la potenza economica, la forza militare, tipici di una cultura curtense. testo, progetto d'allestimento in comune e all'atto dell'andata in scena, e nel corso delle repliche, scambio paritario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura teorica proposta da Cannizzaro.
Lo Stato unitario e la scuola nazionale ». Era a un tempo un atto di orgoglio nazionale e di speranza scientifica, e in effetti il giornale conquistò rapidamente ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] religiose è prospettata come un atto di amicizia, non d’inimicizia, nei confronti delle società liberali. È un’ e dotate di ambizioni smisurate; la riduzione della ragione a mera ‘ragione strumentale’ al servizio di nichilistiche volontà di potenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] regioni vicino-orientali, dove erano in atto analoghi fenomeni di incremento della complessità considerato vitale dai faraoni del Nuovo Regno e su di esso si basò gran parte della politica di potenza che l'Egitto espresse nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , rivolto nel 1971 ai colleghi diplomatici delle potenze vincitrici occidentali (Stati Uniti, Gran Bretagna, di nascita del Messia. [...] Oh fratelli, c'è in atto una cospirazione per giudaizzare Gerusalemme. E per questo io dico a voi, oh miei ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di castigo, ma come atto di suprema giustizia e pietà. Senza di lui noi non siamo niente, ma il paradosso è che noi, le potenza ciclonica strappa via porte e finestre e sradica perfino le fondamenta della casa. Scopre, invece, le proprie origini e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] si ha soltanto se si assume la generazione nel senso proprio, e in tal senso la pianta non ha maschio né femmina e il frutto non è un figlio né in potenza, né in atto. (Kitāb fī 'l-nabāt, pp. 267-268)
Avempace completa la sua esposizione trattando ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] per la comprensione della "rete" delle interazioni commerciali in atto durante l'età del Ferro lungo tutte le direttrici del si lega a quella dell'espansione commerciale e coloniale delle potenze europee per quasi cinquecento anni.
Bibliografia
L ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] francese (ibid., pp. 105-106), è il potere di designazione, in quanto "l'atto di designare contribuisce a definire la un'adunata non poteva dirsi nazista. E tra le più efficaci esibizioni della potenza nazista vi erano le dimostrazioni di massa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...