• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
654 risultati
Tutti i risultati [10723]
Arti visive [654]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

PSIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996 PSIRA L. Guerrini Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] le località di Gurnià e Paleokastro, appare deserta: l'abbandono dell'isola è da riconnettersi probabilmente col declino della potenza navale di Creta. Solo in periodo romano P. è di nuovo occupata: è attestato infatti uno stanziamento di carattere ... Leggi Tutto

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] all'incrocio di due strade: una da Septempeda (S. Severino) a Fermo e l'altra da Osimo, attraverso Helvia Ricina (Villa Potenza di Macerata), ad Ascoli Piceno. Restano ancora in piedi, per buona parte, le mura urbiche, del perimetro di circa 2 km ... Leggi Tutto

ALTAMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAMIRA P. Graziosi Caverna in Spagna (prov. di Santander), dove, nel 1879, l'archeologo spagnolo Marcelino de Sautuola, che vi stava conducendo scavi, fece la prima scoperta di pitture parietali paleolitiche. [...] l'insieme di questa caverna. Le figure sono policrome e caratterizzate da una maturità della tecnica pittorica, da una potenza di chiaroscuro, di rilievo, di rapporti di colore, che le pongono certamente tra le più grandiose manifestazioni dell'arte ... Leggi Tutto

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] ) e sottolineando i limiti posti dall’ordine divino all’agire cosciente dell’individuo. La forza della tradizione fu elevata a potenza storica, che trovava le sue origini nel Medioevo, considerato non più età di decadenza e barbarie, ma al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] che nel 1004 occuparono la città per breve tempo. Compresa nella marca di Toscana, P., spesso assieme a Genova, divenne una potenza marinara e ottenne numerose vittorie: a Reggio (1005), in Sardegna (1015-16), a Bona in Africa (1034), a Palermo (1063 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , la nuova città fu rasa al suolo e, con Tutankhamon, la capitale tornò a Tebe. Intanto, dietro la pressione della nuova potenza degli Ittiti, l’impero in Asia si andava sgretolando. Il primo regno importante della XIX dinastia fu quello di Sethi I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

KLINE, Franz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLINE, Franz Pittore statunitense, nato a Wilkes-Barre, Pennsylvania, il 23 maggio 1910 e morto a New York il 13 maggio 1962. Dopo aver studiato all'università di Boston con F. Durkee, J. Grosman e H. [...] di J. Pollock, amico di W. de Konning, K. procede nella sua ricerca con opere che rivelano tutta la potenza e la tensione drammatica del gesto, nei segni neri esaltati dal fondo bianco delle larghe pennellate direzionali (immagini astratte di un ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE VENEZIA – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLINE, Franz (1)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

futurismo Stella Bottai La bellezza della velocità e del progresso Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] l'uomo e lo rende debole e sentimentale, perciò va rimpiazzato con i simboli del progresso: la velocità delle automobili, la potenza degli aerei, l'energia prodotta delle fabbriche. Siamo intorno al 1909 e in quegli anni le città si trasformano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Megalopoli

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Megalopoli AAgostino Petrillo di Agostino Petrillo Megalopoli sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] e Scidà, 1986). La grande dimensione e l'elevata concentrazione di esseri umani si separa in molti casi dall'idea di potenza economica: alcune di queste mega-città sono 'solo' grandi, e la rapidità della crescita mette a dura prova la capacità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – INDUSTRIA DEI SERVIZI – ECONOMIA INDUSTRIALE – UGUAGLIANZA SOCIALE – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Megalopoli (2)
Mostra Tutti

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] delle terre e la posizione sul mare africano invitante a traffici con le metropoli oltremarine, erano fonti di ricchezza e potenza. Fu tale politica e forse un certo antagonismo, che spinse S. a dilagare più volte nel territorio della sua confinante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali