• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [2138]
Diritto [223]
Medicina [245]
Fisica [238]
Biologia [210]
Storia [202]
Temi generali [203]
Economia [177]
Chimica [136]
Biografie [155]
Geografia [100]

Conciliazione e mediazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Conciliazione e mediazione Bryant G. Garth Conciliazione e mediazione: definizione Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] hanno cercato sempre più di attirare potenziali clienti. All'uopo si sono nei quali avrebbe potuto essere avviata azione penale. Il giudice o il prosecutor aan den Rijn 1978, pp. 153-428. Luban, D., The quality of justice, in "Denver university law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] sufficiente che la potenziale vittima abbia agito , oggi anche tale punto di contiguità è venuto meno a seguito del d.l. 31.12.1991, n. 419, conv. in l. 18 quale la persona offesa si induce a quell’azione od omissione: «saremo di fronte ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La flessibilità in uscita. Licenziamenti individuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali Riccardo Del Punta La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] di intervenire per cercare di contenere il potenziale impatto economico della tutela risarcitoria, e lo (e condanna) dell’azione del lavoratore rivolta all’applicazione della tutela indennitaria, v. Consolo, C.-Rizzardo, D., op. cit., 731 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] campo di azione a quella autorità di vigilanza, al potenziale aderente. Se di deroga 157, co. 173 ss., l. 27.12.2017, n. 205; art. 1, co. 26, l. 23.12.2014, n. 190; d.lgs. 5.12.2005, n. 252; art. 1, co. 1, lett. c), 2, lett. e), h), i), l) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] tribunale ovvero, quale potenziale sbarramento all’intervento in esempio, l’avvio di un’azione volta ad ottenere l’accertamento 2003, 705 ss.; Luiso, F.P., Commento agli artt. 34-37, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Il nuovo processo societario, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] produttività, essendo sufficiente che quest'ultimo costituisca conseguenza potenziale dell'organizzazione (Cass., 19.11.2007, n sola società, e le relative azioni o quote ai suoi soci». Scorporo d'azienda L'operazione primaria nel procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ma anche lo schema dell'azione positiva fondato, ad esempio, tali sviluppi - e di ulteriori sviluppi potenziali - nel quadro europeo, predomina ancora, 'idea di nazione, Bari 1961. Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] la possibilità di evitare la preventiva attivazione dell’azione revocatoria ai sensi dell’art. 2901 c c., 161 quater disp. att. c.p.c. e 18 bis d.P.R. 30.5.2002, n. 115), il legislatore ha sempre su di lui ogni potenziale malfunzionamento, anche a lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , la norma in questione (d.lgs. n. 25/2007) presenterebbe un potenziale difetto di funzionamento rispetto al nella sua prima fase ex co. 1, ovvero dall’ordinaria e generale azione per l’accertamento e la condanna ad obblighi di fare anche questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ’art. 5, cionondimeno resta comunque la consapevolezza di una potenziale e genetica afflizione patologica dell’istituto dell’accesso civico, che riservatezza e obbligo di pubblicità dell’azione amministrativa, come disciplinato dal d.lgs. n. 33/2013, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali