• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2138 risultati
Tutti i risultati [2138]
Medicina [245]
Fisica [238]
Biologia [210]
Diritto [223]
Storia [202]
Temi generali [203]
Economia [177]
Chimica [136]
Biografie [155]
Geografia [100]

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] chimici; b) impulsi elettrici, variabili di frequenza ma non di intensità, che prendono il nome di potenziali d'azione. Un potenziale d'azione si genera nel corpo del neurone in seguito a stimolazioni provenienti da altri neuroni e si propaga lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] o mediatori chimici; b) impulsi elettrici variabili di frequenza, ma non di intensità che prendono il nome di potenziali d'azione. Un potenziale d'azione si genera nel corpo di un neurone in seguito a stimolazioni provenienti da altri neuroni e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] con l'elettrococleografia e la BSERA. L'elettrococleografia (o ECochG) studia i potenziali endococleari (microfonico cocleare) e del nervo acustico (potenziale d'azione). Questa metodica è di grande attualità in quanto ritenuta l'elemento cardine per ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

CERVELLO E COMPUTER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] la velocità con la quale i messaggi circolano nelle vie nervose o nei microchip dei computer. Gli impulsi nervosi (potenziali d’azione) viaggiano a una velocità massima di 150 m/s se le fibre nervose sono rivestite dalla guaina mielinica, una specie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – RIFLESSO CONDIZIONATO – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO E COMPUTER (11)
Mostra Tutti

UDITO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UDITO Enrico de Campora (XXXIV, p. 605) Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] permanente, che viene modificata dal movimento delle stereociglia. I potenziali dovuti alla stimolazione sono: il potenziale microfonico cocleare (Weaver e Bray), potenziale d'azione senza latenza la cui ampiezza cresce linearmente in funzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – NEUROTRASMETTITORI – NERVO COCLEARE – LOBO TEMPORALE – BIOTECNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDITO (7)
Mostra Tutti

KATZ, Bernard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KATZ, Bernard Claudio Massenti Biofisico, nato a Lipsia il 26 maggio 1911. Conseguita la laurea in medicina nella città natale, nel 1934, per motivi razziali si trasferì in Inghilterra presso lo Univ. [...] grandezza che è dell'ordine di 0,5 mV, per tutti gli altri aspetti, insorgenza e caduta, sono simili ai potenziali d'azione. L'approfondimento di questa scoperta, che è risultata valida per quasi tutte le sinapsi, colinergiche o no, gli ha permesso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – POTENZIALE D'AZIONE – ROYAL SOCIETY – ACETILCOLINA – NEOSTIGMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATZ, Bernard (2)
Mostra Tutti

HUXLEY, Andrew Fielding

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Andrew Fielding Claudio Massenti Fisiologo, nato a Hampstead (Londra) il 22 novembre 1917. Svolse la fase iniziale, e particolarmente significativa, della sua attività di ricerca nel Trinity [...] con le tecniche dei microelettrodi e sfruttando un microscopio a interferenza di propria concezione, dimostrò che il potenziale d'azione attiva la cellula muscolare solo se interessa una determinata area della sua striatura, giustificando in tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D'AZIONE – MICROELETTRODI – ROYAL SOCIETY – MICROSCOPIO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Andrew Fielding (2)
Mostra Tutti

elettrofisiologia

Enciclopedia on line

Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] della plasticità funzionale del sistema nervoso. Per i muscoli scheletrici la registrazione grafica dei loro potenziali d’azione, che è compito dell’elettromiografia, fornisce utili informazioni non solo sullo stato funzionale del muscolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ELECTROPHORUS ELECTRICUS – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti

elettricità

Enciclopedia on line

elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] elettromagnetiche previste da Maxwell, con risultati in tutto d’accordo con le previsioni. La teoria degli la differenza di potenziale complessiva tra il suolo e la ionosfera è stimata dell’ordine di 106 V. Sotto l’azione del campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: STATISTICA DI BOLTZMANN – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] detto anche timpano, perché è costituito da una cavità piena d’aria a forma di tamburo situata nello spessore dell’osso potenziale microfonico cocleare e potenziale di sommazione) e di attivazione delle fibre del primo neurone (potenziale di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 214
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali