• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [2138]
Chimica [136]
Medicina [245]
Fisica [238]
Biologia [210]
Diritto [223]
Storia [202]
Temi generali [203]
Economia [177]
Biografie [155]
Geografia [100]

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di ricerca. Appare d'altro lato evidente che il D. si sforzava sempre di cogliere il contenuto potenziale e talora reale metallurgia: nell'ambito di quest'ultima carica, il D. svolse un'azione per diffondere la didattica metallurgica in Italia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUA, Michele Luigi Cerruti Giuseppe Sircana Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 4,5-benzocumarandione-2,3 (Azione del cloruro di ossalile sugli , veniva considerato un potenziale terrorista. Rinchiuso nelle (1790) bis Partington (1970), Hildesheim 1974, pp. 160-162, 235; D. Zucaro, Lettere di una spia, Milano 1977, pp. VI, 8 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA CHIMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUA, Michele (1)
Mostra Tutti

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] volta resa possibile dalla perdita d'integrità della membrana dell'organello dovuta all'azione dei radicali liberi. I ROS calorie introdotte con gli alimenti vanno a costituire il potenziale di riduzione dell'ossigeno nel mitocondrio, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] ). Il fatto che quest’ultima variabile sia proporzionale al potenziale chimico dell’O2 (cioè a quella grandezza che misura di 4 molecole di mioglobina). Il coefficiente di Hill (come d’altronde l’affinità per l’O2 dell’Hb) dipende dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] radiazioni sulle m. biologiche: v. radiobiofisica: IV 708 d. ◆ [CHF] Equilibrio di m.: per una m .: pompa per liquidi funzionante per l'azione di una m. metallica elastica che uno stantuffo deformabile. ◆ [BFS] Potenziale di m.: v. membrane biologiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polifenoli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polifenoli Giuseppe Rotilio Vasto gruppo di composti organici di origine vegetale che pur non prendendo parte ai processi metabolici degli organismi animali, sono considerati un componente importante [...] (a) gli acidi benzoici e idrocinnamici del caffè e dell’olio d’oliva; (b) il resveratrolo, presente nella buccia dell’uva. Quest mitocondriale, inoltre, mediano azioni antitumorali e anti-invecchiamento, di potenziale interesse applicativo sull’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTE – RESVERATROLO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifenoli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali