• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Medicina [153]
Biologia [153]
Chimica [85]
Fisica [51]
Biochimica [47]
Temi generali [42]
Patologia [35]
Farmacologia e terapia [22]
Ingegneria [23]
Fisiologia umana [25]

leggi dell'equilibrio di Donnan

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leggi dell’equilibrio di Donnan Carlo Cavallotti Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale [...] degli ioni che si trovano ai lati opposti della membrana. I potenziali di membrana giocano un ruolo fondamentale nel regolare il trasferimento di ioni attraverso le membrane cellulari, e quindi nel regolare i complessi meccanismi chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE CHIMICO – MEMBRANE CELLULARI – ELETTROCHIMICA – XX SECOLO

progeria

Dizionario di Medicina (2010)

progeria Malattia genetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo. Eziologia Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 [...] di una forma alterata di tale proteina, chiamata progerina, che rimane legata in maniera anomala e permanente alla membrana staminali mesenchimali umane, tale da alterarne il potenziale di differenziazione. L’invecchiamento accelerato dato dalla p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progeria (1)
Mostra Tutti

neuromuscolare, giunzione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromuscolare, giunzione Luogo in cui la terminazione dell’assone motore stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la giunzione n., il segnale elettrico nervoso (detto anche [...] , scelte all’interno dei vari muscoli. Meccanismo di azione Il potenziale d’azione prodotto dal neurone giunge alle terminazioni e la fibrocellula muscolare, si lega ai recettori di membrana della cellula muscolare. Il complesso formato da ... Leggi Tutto

vescicola sinaptica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vescicola sinaptica Organello cellulare traslucido con un diametro di 40÷50 nm presente nei terminali nervosi, che contiene al suo interno i neurotrasmettitori o i neuromodulatori. All’interno della [...] zone differisca da quella delle altre aree della membrana presinaptica, anche se questa ipotesi non è stata dimostrata in maniera definitiva per alcuna delle proteine di membrana coinvolte nella regolazione della fusione. L’esocitosi delle vescicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – NEUROTRASMETTITORE – PROTEINA – SINAPSI – NEURONI

impulso nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

impulso nervoso Condizione di eccitamento che si propaga lungo la fibra nervosa. I neuroni possiedono la proprietà biofisica della segnalazione elettrica, ossia la capacità di generare variazioni del [...] grazie alla presenza di canali di membrana dotati di permeabilità selettiva per una determinata specie ionica (potassio, sodio, cloro o calcio) e della capacità di variare questa permeabilità in relazione alla differenza di potenziale esistente tra ... Leggi Tutto

giunzione neuromuscolare

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione neuromuscolare Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] modifica la permeabilità della membrana della cellula muscolare, consentendo l’ingresso dello ione sodio. Questo modifica la carica elettrica della cellula muscolare, provocando un potenziale d’azione muscolare (potenziale di placca) che si propaga ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – MOTONEURONE – NEURONE

rodopsina

Dizionario di Medicina (2010)

rodopsina Proteina fotosensibile, responsabile del meccanismo della visione, presente nei bastoncelli della retina; è formata da un gruppo prostetico, l’11- cis-retinale (forma biologicamente attiva [...] , nell’ultima delle quali si forma la metarodopsina II. Questa, nota anche come r. fotoattivata, è la forma proteica che causa la variazione di potenziale della membrana plasmatica, generando un impulso nervoso all’estremità opposta del bastoncello. ... Leggi Tutto

placca motrice

Dizionario di Medicina (2010)

placca motrice Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica [...] della permeabilità agli ioni sodio, che genera un potenziale postsinaptico eccitatorio detto potenziale di placca; ne segue una depolarizzazione della membrana che dà origine a un potenziale d’azione. Questo si propaga lungo la fibra muscolare ... Leggi Tutto

facilitazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

facilitazione neuronale Fenomeno che consente l’aumento transitorio dell’efficacia delle sinapsi grazie alla sommazione di più potenziali d’azione. In molti neuroni una singola scarica afferente di impulsi [...] non riesce a evocare un potenziale sulla membrana postsinaptica (stimolo subliminale), ma l’arrivo a breve distanza di un successivo stimolo, anch’esso subliminale, abbassa la soglia di eccitabilità del neurone, rendendo efficace l’impulso nervoso. L ... Leggi Tutto

recettore ionotropico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

recettore ionotropico Recettore neuronale – selettivamente sensibile a uno specifico neurotrasmettitore – il quale assembla sulla membrana cellulare una proteina che lega il neurotrasmettitore, e un [...] quando la molecola di neurotrasmettitore si aggancia al sito di legame. Una volta aperto, il canale consente il passaggio selettivo all’interno della cellula di ioni carichi elettricamente che alterano il potenziale di riposo della cellula nervosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 44
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali