• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Fisica [110]
Chimica [54]
Temi generali [43]
Ingegneria [39]
Biologia [32]
Medicina [30]
Elettrologia [23]
Termodinamica e termologia [21]
Industria [21]
Fisica matematica [17]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] reticolo cristallino di un sistema metallico origina un potenziale elettrostatico di natura periodica per il movimento degli elio liquido nel tubo capillare fosse determinato dalla corrente termica. La spiegazione da lui proposta non adottava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] curva di sensibilità; il rumore, nelle sue diverse manifestazioni (termico, burst, shot, flicker ecc.); la risoluzione (ossia la da zero. Per motivi di stabilità elettrica, il potenziale dell’elettrodo di gate deve essere vincolato a un valore ... Leggi Tutto

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO (v. vol. VI, p. 654) A. Melucco Vaccaro p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] , ma soprattutto quale fonte specifica, con un suo peculiare potenziale informativo, da interrogare con tecniche proprie; inoltre, per l frequenti e accompagnate da ampie escursioni dei valori termici: la causa più comune di queste alterazioni del ... Leggi Tutto

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] atomi di 6Li per diversi valori finali del potenziale di intrappolamento. La distribuzione di densità cambia drasticamente particolare essa passa dall’essere gaussiana, corrispondente a un campione termico, a essere bimodale a TC e infine piccata per ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi Anthony S. Travis I prodotti di sintesi Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] dell'industria petrolchimica. Un impianto pilota per il cracking termico di gas naturale e di frazioni leggere del petrolio per metodologia. Se nuovi prodotti sembravano offrire una potenziale utilizzazione come intermedi dei farmaci e dei coloranti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: APPLICAZIONI

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: applicazioni Mario Rasetti Schemi diversi di computazione quantistica La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] quantistica. Solo in questo modo le straordinarie potenzialità computazionali dei sistemi quantistici rispetto a quelli quantistico S che consiste di N qubit accoppiati con un ‘bagno termico’ B (S e B insieme formano il sistema fisico complessivo con ... Leggi Tutto

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] generatori magnetoidrodinamici per la conversione diretta dell’energia termica e cinetica in energia elettrica. In questi Questo campo elettrico dà luogo a una differenza di potenziale tra gli elettrodi posti alle pareti del condotto ove fluisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] che il D. si sforzava sempre di cogliere il contenuto potenziale e talora reale di innovazione che la ricerca intrapresa era suscettibile superfici di monocristalli metallici e soprattutto sul cielaggio termico di vari materiali. In parallelo, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrente corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] che, a causa di impurezze, passa nella cella per valori di potenziale inferiori a quelli necessari per la reazione della specie da dosare e teoria dei campi: I 789 d. ◆ [TRM] C. termica: in un generico processo di trasmissione del calore: (a) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

FERRARIS, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Erminio Enzo Pozzato Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] dei forni mineralurgici si idearono un trattamento termico ed una separazione magnetica dei composti del sorgente di energia elettrica a corrente continua e a basso potenziale. Allo scopo effettuò lo studio progettuale di una dinamo particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 33
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali