• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Fisica [110]
Chimica [54]
Temi generali [43]
Ingegneria [39]
Biologia [32]
Medicina [30]
Elettrologia [23]
Termodinamica e termologia [21]
Industria [21]
Fisica matematica [17]

CICALI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALI, Giovanni Gino Morandi Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] critiche, che ha fornito basi scientifiche per le pompe a emulsione, e quella Sui potenziali e diagrammi termodinamici con applicazione alle motrici termiche, ibid. 1911. In questo periodo il C. entrò come assistente all'istituto di macchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – SINTESI DELL'AMMONIACA – MECCANICA DEI FLUIDI – TRAFORO DEL SEMPIONE – FRENO DINAMOMETRICO

trasmissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] in una barriera di potenziale (v. oltre). Per il suo valore nell'approssimazione WKB, v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 177 b. ◆ [TRM] Coefficiente di t. termica: lo stesso che conduttività termica. ◆ [FTC] [TRM] Coefficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] da una rete di tubi di piccolo diametro in modo tale da produrre un’elevata superficie di scambio termico. Diffusione e potenzialità. – Nel 2010 nel mondo la capacità geotermica installata era di circa 10,7 GW elettrici (con un incremento ... Leggi Tutto

idrogeno, sistema energetico a

Lessico del XXI Secolo (2012)

idrogeno, sistema energetico a idrògeno, sistèma energètico a. – Tra i vettori energetici l’idrogeno è un composto oggetto di grande interesse e il dibattito sul futuro energetico a livello mondiale [...] in grado di garantire nel miglior modo possibile l’isolamento termico dall’esterno che, in ogni caso, non è perfetto, dell’idrogeno. Un’ultima tipologia di immagazzinamento di grande potenzialità e oggetto di intensi studi è quella che prevede ... Leggi Tutto

malattia emergente

Lessico del XXI Secolo (2013)

malattia emergente malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] – Gli studi riguardanti i cambiamenti climatici prevedono un rialzo termico a livello mondiale di circa 3 °C nel corso , programma di ricerca sulle malattie emergenti ad alto potenziale di trasmissione nell'uomo, che riunisce veterinari e ricercatori ... Leggi Tutto

rilassamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilassamento rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] [FSD] R. spin-reticolo: processo nel quale l'energia potenziale di spin elettronici in un reticolo in un campo magnetico, equilibrio, e gli spin con energia in difetto. ◆ [CHF] R. termico intramolecolare: v. molecola: IV 93 f. ◆ [EMG] Frequenza di r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorimetro calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] ÷40 K; il campione è sospeso, mediante fili termicamente isolanti, in un recipiente metallico ad alto vuoto, cal=iVt J, con i intensità della corrente, in ampere, V differenza di potenziale, in volt, ai capi del filo e t in secondi; se M è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetro (1)
Mostra Tutti

isolante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolante isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] specific. usati per isolare conduttori a potenziale differente, in quanto, una volta che ] I. non cristallino: v. isolante: III 339 b. ◆ [FTC] [TRM] I. termico: materiale atto a impedire od ostacolare la trasmissione del calore per conduzione. Gli i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

scambio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scambio scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] ◆ [MCF] Coefficiente di s. di massa e di s. termico: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di .: termine dell'hamiltoniana (per questo motivo anche chiamato potenziale di s.) di un sistema a molti corpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dissipazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissipazione dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] 'altra; l'energia così dissipata aumenta il moto termico delle particelle del sistema e la sua distribuzione sui D=0, dove T e U sono, rispettiv., l'energia cinetica e l'energia potenziale e D è appunto la funzione di d.; se la d. deriva da forze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissipazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali