• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1109]
Diritto [139]
Medicina [157]
Biologia [130]
Temi generali [123]
Economia [94]
Storia [93]
Fisica [88]
Scienze politiche [70]
Geografia [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]

Azione di accertamento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Giorgetta Basilico Abstract Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] diritto (per un'approfondita, recente indagine sul tema, v. D’Alessandro, E., L'oggetto del giudizio di cognizione, Torino, 2016 l’azione dichiarativa meramente preventiva; preventiva, cioè, non del pregiudizio concreto – attuale o potenziale – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità Guglielmo Leo Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno una variazione potenzialmente decisiva del di subvalenza della recidiva, relativamente al co. 5 dell’art. 73 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309 (C. cost., 15.12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ad un pubblico di potenziali investitori. Storicamente fino a tempi recenti le azioni venivano rappresentate da certificati negli appositi albi (art. 2409 bis c.c., nel testo modificato con d.lgs. 27.1.2010, n. 39, il quale ha recepito le nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] stesso factor può assistere il fornitore nella «valutazione dei potenziali clienti italiani ed esteri» (art. 1, co. 2 garanzia del cedente. L’azione revocatoria dovrebbe allora essere rivolta contro l’accipiens, come d’ordinario, e quindi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tirocini

Libro dell'anno del Diritto 2014

Tirocini Paolo Pascucci Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] tirocini per valorizzarne le potenzialità in termini di occupabilità e tirocinio mediante un’azione di monitoraggio; rispetto della normativa sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al d.lgs. 9.4.2008, n. 81 e di quella sul lavoro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] la quota del capitale nel caso dell'azione) in caso di fallimento dell'impresa. tali operazioni si ravvisa un potenziale conflitto tra le esigenze di efficienza modifiche nei rapporti istituzionali con la Banca d'Italia, che dal 1981 non garantiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] che la delimitazione della cerchia dei beneficiari potenziali del vantaggio fiscale sia giustificata dalla natura di decadenza dell’azione di accertamento. elenco degli atti soggetti ad impugnazione ex art. 19, d.lgs. 31.12.1992, n. 546. La Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] rimuovere o convalidare, potendosi così arginare i potenziali danni per i destinatari del provvedimento di azione amministrativa, Torino, 2016, 869 ss.; D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2017; D’Ancona, S., L’annullamento d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Licenziamenti individuali nel rapporto di lavoro privato. 4) Licenziamento del dirigente

Diritto on line (2015)

Paolo Tosi Abstract Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] che l’azione giudiziale è diretta scenario di potenziali effetti indiretti della 9, 10, l. 15.7.1966, n. 604; art. 18, co. 1, l. 20.5.1970, n. 300; art. 6, d.l. 22.12.1981, n. 791 conv. dalla l. 26.2.1982, n. 54; art. 6, l. 29.12.1990, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per 579, 1952) tali atti hanno due fonti potenziali: la Costituzione e le leggi federali. Molto è una base legale per una certa azione, è prassi che in merito richieda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali