• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1109]
Diritto [139]
Medicina [157]
Biologia [130]
Temi generali [123]
Economia [94]
Storia [93]
Fisica [88]
Scienze politiche [70]
Geografia [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [62]

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] essere delegato o comunque esercitato in via d’urgenza dall’esecutivo (il che per 579, 1952) tali atti hanno due fonti potenziali: la Costituzione e le leggi federali. Molto è una base legale per una certa azione, è prassi che in merito richieda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] cura di interessi privati) in potenziale conflitto con la cura dell’interesse che da parte dei destinatari della sua azione; 2) la provenienza immediata del soggetto della CiVIT nn. 46, 47 e 48/2013. 9 Si veda il d.l. 21.6.2013, n. 69, art. 54 bis. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] , efficacia ed economicità con conseguenti disavanzi ed oneri (immediati o potenziali) per la finanza pubblica. Sinossi del t.u. Le elencate 16 bis, d.l. 31.12.2007, n. 248, conv. in l. 28.2.2008, n. 31 («Per le società con azioni quotate in mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Relazioni esterne dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Maria Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] progetto di accordo relativo all’istituzione di un fondo europeo d’immobilizzazione della navigazione interna, p.741). In quell’ una corrispondente azione degli Stati sul piano esterno sia idonea a produrre potenziali interferenze rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] e questa «agisca nell’esercizio della sua potestà d’imperio» (C. giust., 11.4.2013 libertà di circolazione, rimuovendo potenziali ostacoli al suo esercizio del reg. 2019/1111), la natura dell’azione impone di assicurare un ambito di giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] processuale, nell’alveo dell’esercizio pubblico dell’azione penale (v. Garapon, A.-Salas, D., La Repubblica penale, Macerata, 1997, esercitata dalla collettività (composta perlopiù da vittime potenziali) sulle scelte politico-criminali, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] tener conto, nel bene e nel male, dei potenziali effetti di un’operazione societaria che rappresenta proprio il . comm., 2008, I, 214; D’Attorre, G., Legittimazione del socio receduto all’azione di annullamento delle delibere assembleari, in Giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] (Costantino, F., Esecutorietà, in Romano, A., a cura di, L’azione amministrativa, Torino, 2016, 717 ss.). Dapprima con la l. 11.11. estesa andando a sondare le potenzialità insite nelle sue diverse manifestazioni. D’altronde, il legislatore, nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Telematica [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Irene Sigismondi Abstract Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ITU-T) e Sviluppo (ITU-D); a livello europeo dall’azione degli Stati membri del CEPT (European regole tecniche) fino ad ora non ha dato risultati, ma ha grandi potenziali (si pensi al modello BYOD introdotto dal governo federale USA). Dopo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] è potenzialmente perpetua, a differenza di quella brevettuale ed anche di quella attribuita dal diritto d’autore segni anteriori possono far valere con l’opposizione alla registrazione o l’azione di nullità, mentre le cause di nullità di cui supra ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
azione collettiva loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali