• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
103 risultati
Tutti i risultati [628]
Storia [103]
Economia [71]
Geografia [51]
Medicina [63]
Diritto [59]
Temi generali [56]
Biografie [55]
Arti visive [51]
Biologia [43]
Archeologia [38]

sudafricana, Repubblica

Dizionario di Storia (2011)

sudafricana, Repubblica Stato dell’Africa australe. Dalle origini alla guerra anglo-boera Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] . 18° i coloni del Capo giunsero a contatto, lungo il confine del Fish River, con i Compagnia olandese ne restava estranea. Al termine delle guerre napoleoniche, nel 1814, volto al potenziamento dell’edilizia popolare e a garantire alla maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sudafricana, Repubblica (12)
Mostra Tutti

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] il termine S. si individua l'orlo meridionale del Sahara, ossia quella lunga banda A scala millenaria si sono susseguite oscillazioni pluviometriche di notevole ampiezza. A lunghi , prevalentemente attraverso il potenziamento delle risorse idriche e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRATEGIA Luigi Caligaris (XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854) La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] è fermata a livello delle due superpotenze. Qualche tentativo a livello medie-potenze in Europa sia stata usata dopo il termine della seconda guerra mondiale e delle armi e preparazione, di gran lunga inferiore alla coalizione capitanata dagli Stati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – PATTO DI VARSAVIA – GUERRA DEL GOLFO – RAGIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (5)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] lega quindi a un programma di celebrazione della potenza della metropoli   che, come sopra osservato, con questo termine si può definire una realtà più complessa, allevamento. Le pianure che si distendono lungo il corso del Guadalquivir sono fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] lunga esperienza maturata in seno alla Curia. Questo complesso di fattori, cui va aggiunto il deciso appoggio fornitogli dalla Spagna, spiega come la sua elezione avvenisse al termine la sconfitta subita a Lepanto la potenza turca non rappresentasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] primo significato, il termine era equivalente a ‘indipendente’, come l’estero, nonché attraverso il potenziamento dell’attrezzatura industriale del Mezzogiorno aumento medio annuo dei prezzi del 20% lungo tutto il periodo122. Ma non era possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] potenziamento del naviglio. Iniziata nel luglio 1853 tra Russia e Turchia, e allargatasi nell'aprile 1854 a la espulsione del naviglio a vela dal lungo corso e dal grande fase di rapida crescita, al termine della quale il settore industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Elgard. Le due nunziature non ebbero vita lunga: la prima fu soppressa nel 1583, dopo il progetto di erezione di un seminario, portato a termine tra il 1582 e il 1583. Laddove non rapporti tra il Papato e le potenze cattoliche e con l'ostacolare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ammonimenti da lui rivolti a Nestorio e rimasti inefficaci. I termini sono di rimpianto Antiochia e Alessandria era ben lungi dal riscuotere unanimi consensi. inserisce nell'ambito del fenomeno di potenziamento dei santuari suburbani in funzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

JACINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACINI, Stefano Nicola Raponi Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] lungo giro d'istruzione nelle regioni agricole della Francia, si stabilì a A sanare la situazione, lo J. proponeva una maggiore libertà di commercio, il potenziamento di e soprattutto verso la "megalomania" (termine che egli non solo rendeva familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORANZA QUALIFICATA – REVUE DES DEUX MONDES – PROVINCIA DI SONDRIO – SISTEMA PARLAMENTARE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACINI, Stefano (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali