• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [104]
Chimica [25]
Industria [18]
Fisica [16]
Temi generali [11]
Economia [7]
Termodinamica e termologia [8]
Fisica tecnica [6]
Chimica industriale [7]
Ingegneria [7]
Biologia [7]

Hempel, Walther Mathias

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Pulsnitz 1851 - Dresda 1916); fu allievo di R. Bunsen e prof. al politecnico di Dresda. Si interessò prevalentemente di problemi concernenti l'analisi dei gas, da lui portata ad alto grado [...] analytische Methoden, 4a ed. 1913). Notevoli per il loro risvolto applicativo furono anche le sue ricerche sul potere calorifico dei combustibili, sulle reazioni condotte ad alte temperature e pressioni, sulla determinazione (per mezzo di un forno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE CALORIFICO – DRESDA

semi-coke

Enciclopedia on line

semi-coke Combustibile ricavato come sottoprodotto dalla distillazione a bassa temperatura (500-550 °C) dei carboni fossili e di alcune qualità di lignite. Il s. rispetto al coke (ottenibile per distillazione [...] Lo scopo dell’operazione industriale, dalla quale si ottengono in media per 100 kg di carbone 12-14 m3 di gas di alto potere calorifico, 8-10 kg di catrame e 70-80 kg di s., può essere sia quello di trasformare carboni assai grassi in un combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POTERE CALORIFICO – CARBONI FOSSILI – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI

INCENERIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INCENERIMENTO Eugenio Mariani Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ricavi energetici. Si può calcolare che un impianto che smaltisce 200 t/giorno di rifiuti solidi (circa 50.000 t/anno), con potere calorifico dell'ordine di 1500 kcal/kg può consentire di ricuperare 320.000 kg di vapore o 64.000 kWh. Nell'impianto di ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CONTROLLO AUTOMATICO – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCENERIMENTO (2)
Mostra Tutti

CARBOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone. La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] nel carbone idrogeno, il quale a sua volta si deve ottenere dal carbone; perciò sia la produzione di gas ad alto potere calorifico che quella di prodotti liquidi comportano sempre la produzione d'idrogeno da carbone, la quale si basa su processi di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA

AMMONIACA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] %, ossido di carbonio 4-6%, idrocarburi diversi 2-3%, anidride carbonica 1,5-3%, azoto 4-8%, ossigeno 0,2-0,5%. Il potere calorifico del gas varia da 4500 a 5000 cal., e dopo l'estrazione dell'idrogeno il gas residuo, che possiede circa il 70% delle ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – CALORE DI REAZIONE – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIACA (5)
Mostra Tutti

BENZINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] atm., contenenti in peso 78% di ammoniaca e 22% di acetilene (allo stato di vapore, 15% in volume di acetilene) aventi un potere calorifico di 6000 Cal/kg. (di cui circa 2400 dovute all'acetilene). In prove al banco il consumo, in Cal/HP/ora, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CELLA ELETTROLITICA – ACIDO FLUORIDRICO – POTERE CALORIFICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ACETILENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala di tale materia prima. I sistemi in uso [...] è isolato per dissoluzione con acqua sotto pressione in contro corrente. Come sottoprodotti si ottengono gas con potere calorifico di 5000 cal. e nerofumo. Durante la seconda Guerra mondiale negli stabilimenti di Hüls in Germania veniva prodotta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBURO DI CALCIO – POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – ARCO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETILENE (3)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] efficienza delle vecchie pentole e dei doppioni. Il vantaggio della sostituzione risulta dal fatto che il carbone ha un potere calorifico triplo a un prezzo molto inferiore a quello dello zolfo. Il problema presenta, però, molte e gravi difficoltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

METILICO, ALCOLE, o metanolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METILICO, ALCOLE, o metanolo Eugenio Mariani (XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461) Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] quantità di ossidi di azoto nelle emissioni, che risultano contenere anche meno ossido di carbonio. Il basso potere calorifico richiede tuttavia un serbatoio più grande per assicurare una buona autonomia di marcia; il basso rapporto aria/carburante ... Leggi Tutto

PROPELLENTI CHIMICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPELLENTI CHIMICI Masaniello Riccardo CORELLI . Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] il parametro fondamentale dei sistemi propellenti chimici è rappresentato dal loro calore di reazione, detto altrimenti potere calorifico quando viene riferito al peso unitario del sistema completo che si considera (ossidante + combustibile); dal ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
calorìfico
calorifico calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali