• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [1771]
Diritto [517]
Storia [438]
Geografia [251]
Biografie [287]
Geografia umana ed economica [187]
Scienze politiche [200]
Storia per continenti e paesi [132]
Economia [107]
Diritto civile [94]
Diritto costituzionale [81]

DELEGAZIONE LEGISLATIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

LEGISLATIVA Sotto il concetto di delegazione legislativa la nostra dottrina intende, sia l'atto legislativo che conferisce ad altri organi dello stato, in particolare all'esecutivo, la facoltà di emanare [...] , Tratt. di dir. amm., III, cap. 4°, par. 3; A. Criscuoli, La delegazione del potere legislativo nel moderno costituzionalismo, Napoli s.a.; C. Saltelli, Potere esecutivo e norme giuridiche, Roma 1926, parte 3ª, cap. I. Per la questione del sindacato ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETI LEGISLATIVI – CITTÀ DI CASTELLO – POTERE ESECUTIVO – GIURISPRUDENZA – INNSBRUCK

MARSILIO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILIO da Padova Felice Battaglia Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] di essi valeva diversamente secondo la propria corporazione e la particolare posizione sociale ("secundum gradum suum"). Il potere esecutivo, "pars instrumentalis seu executiva" (I, xv), è secondario, in quanto il principe che lo rappresenta è eletto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILIO da Padova (4)
Mostra Tutti

CONFLITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Conflitti fra organi costituzionali. - La costituzione, col porre limiti al potere legislativo e con la creazione dell'ente regione, ha esteso la possibilità dei conflitti tra i poteri dello stato (è oggi [...] che gli compete sugli atti legislativi del governo. Non debbono portarsi davanti alla corte neppure le questioni sorgenti tra potere esecutivo e giurisdizione ordinaria che, dopo le riforme del 1865 e del 1877, non costituiscono più conflitti ; l ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO SOGGETTIVO

GUINEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124) Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] del CTRN per l'intensificarsi delle proteste delle opposizioni, che fin dal dicembre 1990 avevano chiesto la separazione di potere esecutivo e legislativo e la convocazione di una Conferenza nazionale di tutte le forze politiche. Bibl.: Th. E. O ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – POTERE ESECUTIVO – MINERALI FERROSI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] cittadini. È stabilita così un'assemblea, di 40 membri, con legislature quadriennali. Il potere esecutivo spetta al presidente del sangiaccato e ad un consiglio esecutivo di cinque membri. Nella seduta del 29 maggio, il consiglio risolse anche le due ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – IMPERO OTTOMANO – SANGIACCATO – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRETTA . La questione di Alessandretta (4)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIVORNO (XXI, p. 334) Ersilio Michel Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] a nuove agitazioni e a nuovi disordini, i quali nemmeno si quietarono, quando il Guerrazzi fu nominato capo del potere esecutivo. Restaurata la dominazione lorenese, la città si oppose, invano, con le armi all'ingresso degli Austriaci (10-11 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: TEMISTOCLE GUERRAZZI – PARTITO DEMOCRATICO – ITALIA MERIDIONALE – SERAFINO DE TIVOLI – COSTANTINO D'ASPRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] di mettere in istato di difesa le frontiere dei Pirenei, del nord e delle Ardenne, e fece adottare dal potere esecutivo un provvedimento per l'invio di 82 commissarî, scelti fra i membri dell'Assemblea elettiva, per far propaganda nelle provincie ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ASSEMBLEA NAZIONALE – POTERE ESECUTIVO – GHIGLIOTTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNOT, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] da parte della famiglia regnante. Proprio questi fattori furono alla base di ricorrenti tensioni politiche tra potere esecutivo e legislativo, che nel fermento rivoluzionario delle cosiddette primavere arabe trovarono libero sfogo anche in K ... Leggi Tutto
TAGS: ABD AL-FATTĀḤ AL-SĪSĪ – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il cod. pen. italiano 1930 (art. 151) è tra le cause di estinzione del reato (v. estinzione: Diritto penale, XIV, p. 411) e in ispecie impedisce la valutazione penale del fatto previsto dalla legge [...] di amnistia fu travolto dalla crisi ministeriale, e questo rimase attribuito alla prerogativa sovrana in quanto spettante al potere esecutivo. L'ultima amnistia reale fu concessa con il decr. legge 29 marzo 1946, n. 132 (militare). La costituzione ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – POTERE ESECUTIVO – DIRITTO PENALE – CONCUSSIONE – INDULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] di stato imitante il Conseil d'Ètat francese come organo del potere legislativo, una riforma del potere esecutivo (dei ministeri) e una riforma della giustizia. Il potere della monarchia doveva venir costituzionalmente limitato da un sistema di corpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali