• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1244]
Storia [258]
Diritto [536]
Biografie [223]
Geografia [94]
Scienze politiche [101]
Diritto civile [114]
Geografia umana ed economica [67]
Diritto processuale [93]
Diritto penale e procedura penale [82]
Diritto costituzionale [55]

GALLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galletti, Galletto), Enrico Isabella Lazzarini Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento. Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Fece le sue prime esperienze come ufficiale giudiziario ai banchi cittadini (nel 1371 era G. Kohl, Fedeltà e tradimento nello Stato carrarese, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV). Sulle tracce di G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DA PORTO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Battista Mauro Scremin Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] dedicava. Infatti a partire dal 1560 entra nell'organismo giudiziario che faceva capo agli otto consoli laici, funzione che Venezia imponeva alla Terraferma a sostegno della guerra non potevano non generare malcontento. Di questo malessere si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] il 1312 fu particolarmente coinvolto nelle vicende economiche e giudiziarie che condussero al tracollo della società. Accusato, insieme ad esempio, i Frescobaldi nell'ottobre del 1312 avevano potuto sottrarsi al decreto di espulsione da Genova, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPRIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Giuseppe Aldo Cermele Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] Palmi; fu contrario all'esclusione da un concorso giudiziario di giovani ritenuti liberali. Con monsignor C. Cocle familiarità con l'esule pontefice Pio IX, il quale, ristabilito il potere temporale, lo avrebbe voluto con sé a Roma come tesoriere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISENTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISENTI, Piero Giuseppe Parlato PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] monarchico, condizione essenziale per la conquista del potere. Una volta al governo, Mussolini nominò Pisenti di questioni giuridiche, dalla riforma dei codici all’ordinamento giudiziario. Agli inizi degli anni Trenta, Pisenti sposò Lucia Gropplero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO

FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile Lucio Riccetti Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] in Orvieto nel 1313, che segnò la fine del potere dei Filippeschi nella città. Il nome del F. figura , (ms. sec. XIV) cc. 78r-79r; Arch. di Stato di Terni, Sez. di Orvieto, Giudiziario, B.2.f.8, cc. 26v-29v; Riformagioni, vol. 69, cc. 36r, 93v; vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZARA, Camillo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] intervento diretto di Guglielmo. L'inchiesta e il processo giudiziario che ne seguirono videro coinvolti, oltre ai due corrispondenti causa di una loro esclusione dal centro del potere in seguito al processo di riorganizzazione amministrativa messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] in carica sei mesi, ma con un potere ridimensionato, per lo più limitato al controllo sua morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Terni - Sezione di Orvieto, Fondo giudiziario, b. 1, f. 1 bis; Biblioteca apostolica Vaticana, Arch. di S. Maria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GERMANO (1208), DIETA DI

Federiciana (2005)

SAN GERMANO (1208), DIETA DI CCristina Carbonetti Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] intenzione era quella di ridare vita al sistema giudiziario normanno, delegando proprio ai baroni il governo medievale, Torino 1990, pp. 85 ss.; W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 106 ss.; ... Leggi Tutto

FERRACCIU, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRACCIU, Nicolò Sandra Pileri Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] ), per le inchieste sulla costruzione del carcere giudiziario di Sassari, sui fatti della Regia cointeressata si rafforzò dopo il 1876, con l'avvento della Sinistra ai potere. Nel dicembre 1878 fu chiamato a reggere il ministero della Marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – PROVINCIA ROMANA – DESTRA STORICA – GIURISPRUDENZA – CALANGIANUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
giudiziàrio
giudiziario giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali