(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dal selgiuchide Alp Arslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno Stato armeno indipendente si riformò poco dopo in il Caucaso meridionale e la costa sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , portarono alla nascita di un governo presieduto dal vescovo nero Abel Muzorewa. Pressioni britanniche e del Commonwealth indussero il governo per il settimo mandato consecutivo, conferendo inoltre un potere assoluto al suo partito, che ha ottenuto i ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] ; tra le possibili cause che favorirono la crescita del potere economico di élites locali, il controllo di alcune materie Bronzo recente (1350-1200 a.C.), estesa dall’Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia fino a Creta e a Cipro.
In gran parte d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] per molti aspetti, generale. Da questi dati, per es., si poteva desumere che i tassi medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 alla corruzione − a colpire con durezza il ''lavoro nero'' e la ''borsa nera'', prevalentemente a livello di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] le chiusure dei codici sociali; infine, tra ciò che avrebbe potuto essere, in un clima di libertà, e ciò che irrimediabilmente con Belle époque (1992). Un contributo importante all'''umor nero'' che caratterizza il cinema spagnolo ha dato fin dal 1959 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sono stati riestratti durante gli scavi. Non si sarebbe potuto scegliere località meno adatta per elevarvi una grande basilica; unicamente tra di esse si vedono tre tavolette ansate a fondo nero con episodî del mito di Apollo e Marsia, e tutt ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] camera sepolcrale costruito con lastre di granito rosso e nero da Assuan, che costituisce la più antica attestazione finora della crisi giunta al punto di rottura con due centri di potere ormai molto visibili: quello che faceva capo al sommo sacerdote ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] nel tempio di Atena a Smirne). I fusti delle colonne potevano essere di pietra o lignei, lisci o scanalati. L' sec. a.C., furono esportate nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero e in Occidente.
Tra i vari sistemi di classificazione proposti, i ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] gran parte governate dal c.d. patriziato che si alternava al potere consolare. La ribellione all'impero (distruzione dei palazzi imperiali per es a questo modello Trebisonda, la c. sul mar Nero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sovrani della zona. A nord il confine è dato dal Pontus, o Mar Nero; la Bitinia è compresa fra i fiumi Rhyndakos e Sangario; il Ponto antica era forse Limyra. In età preromana, il massimo del potere politico era stato raggiunto nel IV sec. a.C. dal ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...