Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] cubofuturistica degli anni della rivoluzione. Contro il mercato nero, il governo francese dichiara: Crime contre la communauté è un tentativo generoso di controllare l'imponente potere delle compagnie commerciali: in un'epoca di sofisticazioni ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e al progressivo superamento dei propri limiti umani, non poteva che affermarsi alla fine del 19° secolo, un' bronzo, entrambi atleti di colore, innalzano al cielo il guanto nero in segno di vittoria. Nell'inno patriottico cantano la vittoria del ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] la camera oscura degli sviluppi: il suo studio verniciato di nero, profondo come un pozzo, le finestre chiuse per fare lo 'infamia' caratteriale che scuoteva persino i mecenati e che non poteva non formare di sé la sua pittura, sempre buttata là, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] che il più importante tempio di una città dorica, non poteva essere dedicato ad Afrodite. La distruzione dovette avvenire in età romana dalla diffusione delle "tartarughe" di E., dal Mar Nero alla Magna Grecia, dall'Egitto alla Macedonia.
La ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] geometrici a spirale e a curve su un fondo lucido rosso e nero. La località più importante era in questo periodo ῾Ai (v culto egiziano almeno nella sua forma esteriore. Altra città soggetta al potere dei re egiziani era Lachish (v.) con i suoi templi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] delle terre di Ausona e divenuto poi uno dei centri di potere monastico più importanti della contea catalana nell'Alto Medioevo (d e il miniatore della Bibbia di R.: al disegno in nero si aggiunsero colori diluiti, chiari, tra i quali predominano il ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] confronti con l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV), datato al 695-721 ca., più in generale gli nota come il Pale. Al di fuori di quest'area il potere era nelle mani di tre grandi signori angloirlandesi e di una dozzina ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] evidentemente perché l'esterno del vaso, semplicemente verniciato di nero, sembrava poco sontuoso al principe. Nel corso del V il vallo, composto di sola terra (e che dunque non poteva servire ad alcuno scopo difensivo), sullo stesso luogo si trovava ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] di Hammurapi; nella testata il dio solare conferisce al re le insegne del potere (1728-1686 a. C., altezza m 2,25, al Louvre). Circa nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità di produzione ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ritrova in così tanti edifici, che tutto passa eccetto il potere di Dio.
L'esperienza dell'arte islamica
Non è possibile del mondo premoderno ottomano. Esistevano associazioni con i colori - nero per gli Abbasidi, verde per i Fatimidi, blu per il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...