• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [332]
Temi generali [18]
Storia [56]
Fisica [46]
Biografie [44]
Diritto [43]
Biologia [25]
Medicina [22]
Ottica [15]
Geografia [15]
Ingegneria [13]

microfilm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfilm microfìlm [Comp. di micro- e film] [FTC] [OTT] [INF] (a) Pellicola fotografica ad alto potere risolutivo, usata per riprodurre in fotogrammi di dimensioni molto ridotte (microfotogrammi), mediante [...] apparecchi fotografici, soggetti quali libri a stampa, manoscritti, disegni tecnici, opere artistiche, ecc., in modo da poterli raccogliere e archiviare con il minimo ingombro; le sequenze di microfotogrammi su pellicola così ottenute vengono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ultrastruttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrastruttura ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisica dello stato solido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] minori di 0.2 μm (dimensioni ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, che attualmente è dell'ordine di qualche decimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

risolutore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risolutore risolutóre [agg. (f. -trice) Stesso etimo di risolutivo] [LSF] Sinon. di risolutivo. ◆ [MTR] Potere r.: lo stesso che potere risolutivo, cioè risoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

potere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potere potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] che siano molto vicini tra loro o, equival., di fornire di essi immagini distinguibili, detto anche p. risolvente o risolutivo o separatore; questa definiz. si è progressivamente estesa dall'ottica agli strumenti e ai dispositivi per osservazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

risolutivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risolutivo risolutivo [agg. Der. del part. pass. resolutus del lat. resolvere "sciogliere di nuovo"] [LSF] Che serve per rendere risolto, cioè per risolvere. ◆ [ALG] [ANM] Formula r.: formula che fornisce [...] elementare), di un'equazione (di certi tipi, per es. algebriche di grado non superiore al quarto) e simili. ◆ [MTR] Potere r.: di uno strumento di misurazione (per es., un microamperometro) o di osservazione (per es., un microscopio o un telescopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] o NP-difficili) se per essi può esistere un algoritmo risolutivo polinomiale solo se risulta P=NP. Se un problema di a studiare il concetto di calcolo quantistico, il suo potere computazionale e le possibilità di una realizzazione fisica. Alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Il lavoro 'uberizzato'

Il Libro dell'Anno 2015

Massimo Sideri Il lavoro ‘uberizzato’ La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] umani. A distanza di 27 anni il processo giudiziario non è stato risolutivo e il dibattito è ancora fermo su chi, allora, avesse sbagliato: l futuro dell’umanità tratteggiando un passaggio dello stesso ‘potere’ dall’uomo alla macchina in pieno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – JOHN MAYNARD KEYNES

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] sebbene la conquista e l'occupazione coloniale abbiano svuotato di potere regni, chefferies e sedi di culti tradizionali, razziando gli L'analisi metallografica si pone infine come metodo risolutivo per l'accertamento di "copie" galvanoplastiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali