• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [332]
Fisica [46]
Storia [56]
Biografie [44]
Diritto [43]
Biologia [25]
Medicina [22]
Temi generali [18]
Ottica [15]
Geografia [15]
Ingegneria [13]

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] naturale della crescita e del declino nei cieli ‒ non fosse altro che una chimera, generata dall'inadeguato potere risolutivo degli strumenti disponibili. Sulla base di un'analisi esaustiva di numerose nebulose effettuata con il suo impareggiabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e del resto tutte le particelle, hanno un aspetto ondulatorio, e resta valida la relazione tra energia e potere risolutivo cui abbiamo accennato nel caso dei fotoni. Il grande vantaggio delle particelle cariche è che queste possono essere accelerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] conquista nel campo della strumentazione microscopica; la loro insuperata qualità d’immagine raggiungeva i limiti del potere risolutivo. L’azienda controllava ora ogni aspetto della costruzione degli strumenti ottici e dopo il 1886 era padrona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

reticolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolo retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] è l'indice di rifrazione del vetro, k è un numero intero, che può essere molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potere risolutivo kN raggiunge valori molto alti anche con solo qualche decina di lastre; se si argentano le lastre e si lavora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

struttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

struttura struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] righe spettrali osservate con un certo strumento spettroscopico quando vengono osservate con uno strumento con maggiore potere risolutivo. ◆ [ALG] S. frattale: s. geometrica autosomigliantesi: v. strutture frattali. ◆ [MCS] S. gerarchica: v. fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

interferometro spaziale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interferometro spaziale Claudio Censori L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] più grande; in questo modo è possibile ottenere immagini ad alta risoluzione, in quanto il potere risolutivo di un telescopio cresce con la sua dimensione. La tecnica ha permesso di misurare il diametro di alcune stelle. Gli interferometri trovano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ATMOSFERA TERRESTRE – PIANETI EXTRASOLARI

doppietto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

doppietto doppiétto [Der. di doppio] [CHF] Sistema di due elettroni condivisi da due atomi e che danno luogo a un legame di valenza non polare. ◆ [MCQ] Coppia di stati che differiscono per il valore [...] : coppia di righe molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di una sostanza quando si aumenta il potere risolutivo di uno spettroscopio; per es., la riga gialla del sodio, corrispondente a una lunghezza d'onda di 589.3 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

microfilm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfilm microfìlm [Comp. di micro- e film] [FTC] [OTT] [INF] (a) Pellicola fotografica ad alto potere risolutivo, usata per riprodurre in fotogrammi di dimensioni molto ridotte (microfotogrammi), mediante [...] apparecchi fotografici, soggetti quali libri a stampa, manoscritti, disegni tecnici, opere artistiche, ecc., in modo da poterli raccogliere e archiviare con il minimo ingombro; le sequenze di microfotogrammi su pellicola così ottenute vengono, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ultrastruttura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrastruttura ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisica dello stato solido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] minori di 0.2 μm (dimensioni ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti microscopi elettronici e ionici, che attualmente è dell'ordine di qualche decimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

tripletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tripletto triplétto [Der. dell'ingl. triplet "insieme di tre cose"] [OTT] T. ottico: sistema di tre lenti sottili molto vicine o addirittura incollate, costituenti una lente unica sufficientemente corretta [...] di tre righe spettrali in cui si separano alcune righe se osservate, in particolari condizioni, con uno strumento di sufficiente potere risolutivo. ◆ [MCQ] Funzione di t.: v. spin: V 570 f. ◆ [MCQ] Stato di t.: insieme di tre stati di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali