1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , Christliche Antike, 2 voll., Marburgo 1906 ss.; id., Frühchristliche Kunst, Monaco 1920; O. Wulff, Altchristl. und byzantinische Kunst, Potsdam 1913, 2 voll. con suppl., Berlino 1934; W. Neuss, Die Kunst der alten Christen, Augusta 1926; P. Styger ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ; O. Sirén, Hist. des arts anciens de la Chine, voll. 6, Parigi-Bruxelles 1929 ss.; O. Kümmel, Die Kunst Chinas, Japans und Koreas, Potsdam 1929; R. Grousset, La Chine et son art, Parigi 1951; M. P. David, Arts et styles de la Chine, Parigi 1953; O ...
Leggi Tutto
potsdamiano
agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...