• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

STANISŁAWSKI, Jav

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISŁAWSKI, Jav Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1860 a Olšana, nell'Ucraina, morto a Cracovia nel 1907. Studiò a Varsavia sotto il Gerson, poi alla scuola dl belle arti a Cracovia e finalmente [...] più importante dei suoi quadri si trova nel museo nazionale di Cracovia. Anche i musei di Vienna, Varsavia, Poznań, Leopoli e Katowice possiedono sue opere. Bibl.: E. Świeykowski, Pamiétnik Tow. Przyj. Szt. Pyéknych (Memorie della Società delle ... Leggi Tutto

BONA Sforza, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] le Sukiennice (Mercato dei panni) in Cracovia e il municipio di Poznań, due edifici notevoli per la bella fusione del gusto italiano con Canavesi sfoggiò in più monumenti nella cattedrale di Poznań le grazie squisite del patrio stile. Così Bona ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – BARTOLOMEO BERECCI – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

TORUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORUŃ A. Grzybkowski Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] ], Warszawa 1980; Toruń dawny i dzisiejszy. Zarys dziejów [T. antica e odierna. Lineamenti storici], a cura di M. Biskup, Warszawa-Poznań-Toruń 1983; Sztuka Torunia i Ziemi Chełmińskiej 1233-1815 [L'arte di T. e della Terra diChełmno - 1233-1815], a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOTICO INTERNAZIONALE – CAVALIERI TEUTONICI – GIUDIZIO UNIVERSALE – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORUN (2)
Mostra Tutti

Budapest, rivolta di

Dizionario di Storia (2010)

Budapest, rivolta di Movimento di protesta contro la dominazione sovietica e il regime guidato da M. Rákosi sviluppatosi nell’ottobre-novembre 1956 e trasformatosi in movimento insurrezionale. Iniziato [...] avversario del regime. A luglio Rákosi era stato sostituito come primo segretario del partito da E. Gerő. Ma la rivolta di Poznań e l'ascesa al potere di Gomulka in Polonia accesero la protesta. Il 22 ott. un’assemblea del Politecnico e del Circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

VISCHER

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER Martin Weinberger . Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga. Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] della bottega, liberata da goffaggini e ripetizioni meccaniche. Oltre a lastre incise (a Meissen, a Poznán, a Erfurt) e a lastre in rilievo (tra altro a Breslavia e a Poznán ve n'è una già del 1488 circa, con una figura di cavaliere a tutto tondo ... Leggi Tutto

Luxemburg, Rosa

Enciclopedia on line

Luxemburg, Rosa Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito [...] contro il revisionismo teorico di E. Bernstein  Nel 1902-04 lavorò alla Gazeta ludowa ("Giornale del popolo") di Poznań; dopo aver criticato aspramente i tentativi di J. Piłsudski per creare difficoltà alla Russia in conflitto col Giappone, passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIALDEMOCRAZIA – SPARTAKUSBUND – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxemburg, Rosa (3)
Mostra Tutti

BERENT, Wacław

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore polacco, nato a Varsavia nel 1873. Autore, fino ad oggi di quattro romanzi, tre dei quali assai notevoli: Próchno (Legno marcito), Ozimina (Grano dell'autunno, rimasto sotto la neve per svilupparsi [...] .: v. su di lui E. Porębowicz nella raccolta di S. Lam, Polska Literatura współczesna (La letteratura polacca contemporanea), Poznań-Varsavia 1924 e Z. Dębicki, Portrety, voll. 2, Varsavia 1927. Di Pietre viventi esistono traduzioni in tedesco e una ... Leggi Tutto
TAGS: J. CAZIN – VARSAVIA – POLACCO – TEDESCO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENT, Wacław (1)
Mostra Tutti

DYGASIŃSKI, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere e novelliere polacco, nato nel 1839 a Niegoslawice, morto nel 1902 a Gródzisk, presso Varsavia. Guidato da un meraviglioso intuito, osservò e studiò la natura, le piante, gli animali e tradusse [...] ) è tale da assicurargli un posto notevole nella letteratura polacca. Bibl.: Z. Wasilewski, A. D., in Lamm, Polska literatura wspólczesna, Poznan 1924; E. Damiani, La gioia della vita nel capolavoro di A. D., in La Parola, Torino 1926; J. Topass ... Leggi Tutto
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – PARIGI – POZNAN – TORINO

Przybyszewski, Stanisław

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Łojewo, Cuiavia, 1868 - Jaronty, Cuiavia, 1927). Dopo aver studiato architettura, medicina e psicologia, si stabilì a Berlino, dove scrisse in tedesco saggi (Chopin und Nietzsche, 1892), [...] 13) e altre opere minori. Durante e dopo la prima guerra mondiale diede avvio alla breve esperienza dell'espressionismo di Poznań e scrisse opere teoriche e biografiche (Szlakiem duszy polskiej "Sull'orma dell'anima polacca", 1917; Moi współcześni "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – CRACOVIA – POLONIA

SIENKIEWICZ, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENKIEWICZ, Henryk Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] libro. Mentre in una seconda serie di novelle (Z pamiętnika poznańskiego nauczyciela "Dal giornale di un istitutore di Poznań", 1879; Bartek zwycięzca "Bartek il vincitore", 1882, ecc.) i suoi orientamenti sociali si colorano sempre più del postulato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – TARDA ANTICHITÀ – CRISTIANESIMO – CALIFORNIA – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENKIEWICZ, Henryk (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali