• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [342]
Archeologia [18]
Biografie [141]
Arti visive [66]
Storia [44]
Letteratura [27]
Religioni [23]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [7]
Musica [10]

Gerhard, Eduard

Enciclopedia on line

Gerhard, Eduard Archeologo (Poznań 1795 - Berlino 1867); visse a Roma e in altre città italiane (1822-37); profondo conoscitore di ogni ramo dell'archeologia classica, si dedicò specialmente agli studî di mitologia, pubblicando [...] due volumi sull'argomento (1854-55), e a quelli di topografia romana, considerando i monumenti in quanto fonte per la ricostruzione e conoscenza della cultura antica. Fondò in Roma (1829) l'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETRUSCHI – BERLINO – POZNAŃ – ROMA

GNIEZNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GNIEZNO A. Grzybkowski Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] Kalisz e Giecz - raggiungeva il mar Baltico, toccando i centri di Trzemeszno e Kruszwica, e dalla via che, passando per Magdeburgo e Poznań, collegava la Germania con la Rutenia. Sul colle noto più tardi con il nome di Lech, intorno al 940, secondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – BRUNO DI QUERFURT – EUROPA CENTRALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNIEZNO (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Statale), I-V, 1948-1953; Materialy Starozytne (Materiali antichi), I-VII, 1956-1961. 2. Biskupin. - A circa 90 km a N-E di Poznan e a circa 52 km a S di Bydgoszcz, tra una catena di laghi, si trova il villaggio di Biskupin, divenuto famoso grazie ... Leggi Tutto

OSTROW LEDNICKI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSTRÓW LEDNICKI K. Zurowksa Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] w okresie wczesnoromańskim [Arte nel periodo preromanico], in Dzieje Wielkopolski [Storia della Grande Polonia], a cura di J. Topolski, I, Poznań 1969, pp. 131-139, 141-144, 155; P. Skubiszewski, L'art des Slaves Occidentaux autour de l'an mille, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] a riunire in uno Stato di considerevole estensione le piccole unità tribali attorno ai grandi centri fortificati come Poznań, Ostrów Lednicki, Kruszwica, Bnin, Ląd e Kalisz. Questi centri insieme con i castra minori indicano il nucleo territoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] su diverse metropoli regionali, che sono spesso anche importanti città industriali, ben distribuite nel paese: Danzica a N, Stettino a NO, Poznań e Breslavia a O, Cracovia e la vasta conurbazione alto-slesiana che fa capo a Katowice a S, Lublino a E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204) A. Adriani Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] mai prima documentati. Bibl.: Topografia-architettura: Ch. Picard, in Mon. Piot, XLIX, 1957, p. 41 ss.; M. L. Bernhard, in Studia Muzealne, Poznań, II, 1957; M. Novicka, in Archaeologia, XI, 1959-60, p. 183 ss. (in polacco); A. J. B. Wace, A. H. S ... Leggi Tutto

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] , passim; H. Schlunk, Kunst der spätantike Mittelmeerraum (Spätantike und byzantinische Kleinkunst aus Berliner Besitz), Berlino 1939. Per le collane greche si veda inoltre M. Ruxer, History of the Greek Necklace, Poznan 1938, Summary, pp. 327-404. ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] EastWest, 35, 4 (1985), pp. 426-29; L. Krzyzaniak - M. Kobusiewicz (edd.), Late Prehistory of the Nile Basin and the Sahara, Poznan 1989; H. Epstein, Indigenous Domesticated Animals of Asia and Africa and their Uses, in L. Peel - D.E. Tribe (edd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

CRACOVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRACOVIA J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] , pp. 104-142; G. Labuda, Studia nad poczatkami państwa polskiego [Studi sull'origine dello Stato polacco], II, Poznań 1988; K. Radwański, Z zagadnień Krakowa wczesnośredniowiecznego [Sui problemi di C. altomedievale], Varia. Scripta archeologica 230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – CASIMIRO IL GRANDE – CRISTALLO DI ROCCA – ORDINI MENDICANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali