• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Biografie [11]
Europa [10]
Geologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Africa [3]
Asia [3]
Strutture architettoniche [3]

CERVETERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521) M. Torelli M. Moretti Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] ) sono state scavate e hanno rivelato materiali tra la fine dell'VIII e il V sec. a. C. In località Cava della Pozzolana, dove già negli scavi tra il 1934 e il 1940 erano venute alla luce tombe tardo-villanoviane, sono state esplorate altre sepolture ... Leggi Tutto

PIANEZZE, Necropoli di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PIANEZZE, Necropoli di A. Timperi La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] tecnico (il rinvenimento in corso d'opera di strati di tufo di cattiva qualità con estese vene di lapilli o di pozzolana) o di costume (il cambiamento operatosi nel corso di un secolo del modo di concepire lo spazio funerario) o economico (precise ... Leggi Tutto

tufo

Enciclopedia on line

tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., [...] , si ha invece la formazione di un t. incoerente, di cui l’esempio più classico è rappresentato dalla pozzolana. Vengono chiamati t. saldati i depositi ignimbritici messi in posto dalle colate piroclastiche; t. palagonitico, la roccia piroclastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CAMERA MAGMATICA – ROCCE EFFUSIVE – VULCANISMO – DIAGENESI – POZZOLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tufo (2)
Mostra Tutti

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] è fiorita questa architettura, i battuti prendono il nome di lastrici. Sono massi concrezionali composti con malte di calce, pozzolana e lapillo, battuti e spianati in opera e levigati in superficie. Hanno spessore vario che può arrivare anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti

CORTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e [...] le fratture dei mattoni, così da formare quasi un sol masso. Questa consistenza perfetta si deve soprattutto alla bontà della pozzolana e dell'argilla romana (v. mattone); spesso, per livellare e assodare maggiormente la muratura, si ponevano a date ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA CEMENTIZIA – ETÀ IMPERIALE – RINASCIMENTO – FORO ROMANO – VIA SALARIA

mosaico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosaico Manuela Gianandrea La tecnica artistica di unire tessere colorate Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] chiamato arriccio costituito da calce, sabbia e acqua, al quale è sovrapposto un impasto di polvere di marmo, calce spenta e pozzolana in vari strati che occupano dai 3 ai 7 cm. Sull’ultimo strato, sul quale viene disegnata a colori la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

SETTECAMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SETTECAMINI G. Messineo Nell'ambito della borgata di S. (Roma) si è riconosciuto ed esplorato in più punti il tracciato dell'antica via consolare Tiburtina. Dove il Casale di S. o Osteria del Forno, [...] pressoché ininterrotta di edifici, in prevalenza funerari. Sul lato N si succedono, in parte scavati nel banco di pozzolana, almeno quattro monumenti sepolcrali, in prevalenza in opera reticolata di tufo, mentre il maggiore, diviso in tre navate ... Leggi Tutto

LINOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOSA (A. T., 22-23) Vincenzo EPIFANIO Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] piccoli crateri sono nell'isola, e uno è alla sommità del M. di Ponente, i cui fianchi ripidissimi sono ricchi di pozzolana. Povera d'acqua, l'isola è tuttavia meno arida di Lampedusa. Quantunque la vegetazione non sia rigogliosa, specie in alcuni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOSA (1)
Mostra Tutti

Cerveteri

Enciclopedia on line

Cerveteri Comune della prov. di Roma (125,6 km2 con 34.338 ab. nel 2008), situato in vista del Tirreno su uno sperone tufaceo spianato naturalmente, in modo da lasciare spazio per l’abitato, che ha forma di quadrilatero [...] architettonici e figurazioni dipinte. Il Museo Nazionale Cerite conserva soprattutto i corredi delle tombe del Sorbo e della Cava della Pozzolana per la fase più antica (9°-7° sec. a.C.), della Banditaccia e del Monte Abatone per il periodo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – ETÀ ELLENISTICA – ALTO MEDIOEVO – TEATRO ROMANO – POZZOLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerveteri (3)
Mostra Tutti

RUSTICA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICA, ARCHITETTURA Plinio Marconi . S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] che rende impossibili le strutture orizzontali ad elementi di sostegno elastici, e viceversa la frequente presenza di ottimi banchi di pozzolana e lapillo, con cui si può fare un'eccellente malta, assai adatta per la costruzione di vòlte: e in sede ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pozzolana¹
pozzolana1 pozzolana1 agg. e s. f. [der. del nome di Pozzuoli, in prov. di Napoli]. – Barca p., o assol. p., piccola imbarcazione lunga circa 10 m, usata nel Napoletano per pescare con nasse e tramagli.
pozzolana²
pozzolana2 pozzolana2 s. f. [lat. (pulvis) Puteolana, propr. «(polvere) di Pozzuoli»]. – Termine tecnico, di origine popolare, usato originariamente per indicare un tufo trachitico poco coerente, grigiastro, rossastro o bruno, frequente nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali