• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Archeologia [22]
Arti visive [20]
Biografie [11]
Europa [10]
Geologia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Africa [3]
Asia [3]
Strutture architettoniche [3]

LUCCHESI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI, Matteo Elio Franzin Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] acque una perizia sul ponte; essi sostennero l'opportunità di ricostruirne i piloni non di legno, come erano prima, ma di pozzolana. Nel giugno 1760, dal Polesine, inviò al Magistrato alle acque una relazione sul progetto di un canale di scolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BALDASSARRE LONGHENA – ORDINE CORINZIO – TOMMASO TEMANZA

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] , dall'edificio dell'Accademia caratteristico per la sua compostezza architettonica e per il suo tono rosseggiante di pozzolana romana accompagnato al candore dei marmi di Carrara in semplici ricorsi lineari e sobrie niquadrature, alla nitida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] . La merce sbarcata fu di 25.063 tonnellate (principalmente olî minerali, che riforniscono i cospicui depositi della R. Marina, e pozzolana) e di 18.635 tonn. quella imbarcata (sale). La città, toccata per la prima volta da una strada rotabile nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO II DI SVEVIA – OTTAVIANO AUGUSTO – ORDINE DI MALTA – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

FAZZINI, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Gaetano Emanuele Giuseppe La Tosa Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] II (1840), 50, p. 497; Sul Ginnoto ed ultimi lavori del Faraday, ibid., 28, p. 22; 29, p. 230; Cenno sulla pozzolana della baia di Napoli, Napoli 1857. Fonti e Bibl.: Vieste, Arch. della Cattedrale, Registro dei battezzati, vol. XIV (1801-11), c. 83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZI, Alfredo Giorgio Tabarroni Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] presa del gesso, ibid., V(1908), pp. 201-206; Osservazioni preliminari intorno all'azione dell'acqua di calce sulla pozzolana, ibid., VI(1909), pp. 253-257; Processo per la determinazione del manganese nei prodotti siderurgici, ibid., VIII(1911), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , col gettare su armature lignee il conglomerato costituito di malta, di calce e di sabbia, o meglio di calce e pozzolana, costituente l'elemento coesivo di scaglie di pietra tufacea, o altrimenti vulcaniche come pomici, e anche di frammenti di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] , bianchi o colorati, formanti disegni geometrici. A Pompei si aggiunge talvolta al laterizio, o lo sostituisce, la pozzolana nera, e il pavimento può essere rivestito di fine stucco, ordinariamente rosso, talvolta nero, più raramente giallo. Nei ... Leggi Tutto

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] tufi porfirici, i tufi liparitici, i tufi trachitici, ecc. Un tufo trachitico poco coerente o affatto incoerente è la pozzolana (v.). Nell'Italia centrale sono poi abbondanti i tufi vulcanici di varia natura, più o meno ricchi di leucite, saldamente ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] rivestite di crustae marmoree o con intonaci dipinti. La presenza nell'isola di buona pietra da calce e di ottima pozzolana permise la costruzione di edifici veramente grandiosi, coperti a vòlta e a cupola. Tutti questi edifici erano pavimentati con ... Leggi Tutto

MANZI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZI, Guglielmo Enrico Ciancarini Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi. La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] fu catturato dai pirati barbareschi di Tunisi, e la famiglia dovette pagare un riscatto consistente in 50.000 carrette di pozzolana. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1811, dopo un viaggio a Parigi, fu eletto uditore consigliere della corte d'appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DIONIGI D'ALICARNASSO – ANDREA CAPPELLANO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pozzolana¹
pozzolana1 pozzolana1 agg. e s. f. [der. del nome di Pozzuoli, in prov. di Napoli]. – Barca p., o assol. p., piccola imbarcazione lunga circa 10 m, usata nel Napoletano per pescare con nasse e tramagli.
pozzolana²
pozzolana2 pozzolana2 s. f. [lat. (pulvis) Puteolana, propr. «(polvere) di Pozzuoli»]. – Termine tecnico, di origine popolare, usato originariamente per indicare un tufo trachitico poco coerente, grigiastro, rossastro o bruno, frequente nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali