• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [3464]
Storia [457]
Biografie [1533]
Arti visive [515]
Letteratura [291]
Religioni [230]
Musica [225]
Teatro [119]
Diritto [114]
Geografia [90]
Archeologia [100]

Wehner, Herbert

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Dresda 1906 - Bad Godesberg 1990). Comunista dal 1927, nel 1935 riparò prima a Praga, quindi a Mosca e successivamente in Svezia, dove fu arrestato (1942). Rilasciato (1944), nel [...] 1945 tornò in Germania, dove, abbandonato il comunismo, aderì alla Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD), divenendo uno degli ispiratori della revisione ideologica sfociata nel programma di Bad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DI BAD GODESBERG – BAD GODESBERG – OSTPOLITIK – COMUNISMO – GERMANIA

Cecoslovacchia

Enciclopedia on line

(ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si [...] in senso riformista e da una forte ripresa dell’autonomismo slovacco, sfociò nel 1968 nell’avvio della cosiddetta ‘primavera di Praga’. La direzione del partito e dello Stato, furono assegnati rispettivamente ad A. Dubček e L. Svoboda e l’avvento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA SUBCARPATICA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – IMPERO ASBURGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecoslovacchia (8)
Mostra Tutti

Sidor, Karol

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore slovacco (Ružomberok 1901 - Montreal 1953), collaboratore di A. Hlinka, deputato nel parlamento di Praga (dal 1935), fondatore (1938) della Guardia di Hlinka, ministro di stato [...] per la Slovacchia, vicepresidente del Consiglio nel governo centrale. Proclamata l'indipendenza della Slovacchia, fu ministro degli Interni (1939), poi inviato straordinario e ministro plenipotenziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA SEDE – MONTREAL – PRAGA

Ehrenberg, Victor Leopold

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Altona 1891 - Londra 1976). Allievo di W. Weber, fu prof. di storia antica nell'univ. tedesca di Praga dal 1929 al 1939. Rifugiatosi all'estero e naturalizzatosi inglese, ha insegnato [...] storia antica nell'univ. di Londra. Tra le opere (alcune delle quali tradotte anche in italiano): Neugründer des Staates (1925); The people of Aristophanes (1943); Sophocles and Pericles (1953); Der Staat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM – TEDESCO – LONDRA – ALTONA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ehrenberg, Victor Leopold (1)
Mostra Tutti

Hlinka, Andrej

Enciclopedia on line

Hlinka, Andrej Uomo politico slovacco (Černová 1864 - Ružomberok 1938), sacerdote cattolico e capo del partito popolare slovacco, che rappresentò (dal 1920) al parlamento di Praga. Si batté sempre per l'autonomia della [...] Slovacchia contro il predominio dell'elemento ceco e il centralismo di Praga, tanto che, quando (1939) fu creato lo stato indipendente di Slovacchia, il nuovo regime di mons. Tiso si richiamò a lui per creare la sua milizia di partito con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVACCO – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hlinka, Andrej (1)
Mostra Tutti

Praguerie

Enciclopedia on line

Rivolta di principi e altri nobili contro Carlo VII di Francia (1440), chiamata così in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, di poco precedenti. Il sovrano, con l’ordinanza di Orléans (1439), aveva [...] riservato a sé il diritto di arruolare truppe; si formò allora contro di lui una coalizione di grandi signori. Il re, appoggiandosi sulla fedeltà delle città regie, ebbe rapidamente ragione della rivolta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praguerie (1)
Mostra Tutti

Ollenhauer, Erich

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Magdeburgo 1901 - Bonn 1963). Membro del Partito socialdemocratico tedesco (SPD) dal 1919, emigrato nel 1933 (dapprima a Praga, poi a Parigi e in Inghilterra), al suo ritorno in [...] patria divenne vicepresidente (1946) della ricostituita SPD, e nel 1952 successe a K. Schumacher come presidente. Dal 1949 fu deputato al Bundestag. È considerato, con K. Schumacher, Th. Heuss, K. Adenauer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – GERMANIA – BONN – SPD

Thurnu, Jindřich Matiáš

Enciclopedia on line

Uomo politico (Castello di Lipnitz, Boemia, 1567 - Pernau, Livonia, 1640). Fu a capo dei nobili boemi protestanti autori della defenestrazione di Praga. Assunto il comando dell'esercito dei ribelli, fu [...] sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620) e fuggì in Transilvania. Passato al servizio di Gustavo Adolfo di Svezia, partecipò alle battaglie di Breitenfeld e di Lützen. Fu fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – TRANSILVANIA – PROTESTANTI

Dvorník, František

Enciclopedia on line

Storico ceco (Chomyž, Holešov, 1893 - Washington 1975); fu titolare fino al 1939 di storia della Chiesa presso l'univ. Carlo di Praga; poi si trasferì a Parigi, in Inghilterra, negli Stati Uniti. Di lui [...] si ricordano: Les Slaves, Byzance et Rome au IXème siècle (1926); Les légendes de Constantin et de Méthode vues de Byzance (1933); l'importante The Photian schism. History and legend (1948), che rivaluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – PARIGI – PRAGA – FOZIO

Sahuguet d'Amarzit, Jean-Baptiste, barone d'Espagnac

Enciclopedia on line

Generale e scrittore francese (Brive-la-Gaillarde 1713 - Parigi 1783). Si distinse nelle battaglie di Parma e Guastalla e alla presa di Praga (1741); fece le campagne di Baviera e delle Fiandre e quelle [...] del 1744-47; maresciallo di campo e governatore degli Invalidi. Scrisse: Journal des campagnes du roi en 1744-47 (1748); Essai sur la science de la guerre (1751); Essai sur les grandes opérations de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUASTALLA – FIANDRE – PARIGI – PARMA – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Vocabolario
praghése
praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali