Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] relazioni diplomatiche ufficiali fra Comunità economica europea e Pechino. Bruxelles cerca di mantenere un equilibrio fra pragmatismo e coerenza nel difendere i propri valori, fra rivalità sistemica e cooperazione su interessi comuni.In Ungheria ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] ignorare il grande mercato indiano.Nel corso degli anni, Xi e Modi hanno mitigato i loro ambiziosi obiettivi con pragmatismo. Hanno guadagnato visibilità globale e hanno guidato i loro Paesi attraverso momenti complicati. Navigando cicli di stabilità ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] un momento in cui il vecchio continente teme di trovarsi più esposto alle minacce esterne. Erdoğan, con pragmatismo politico, sembra pronto a sfruttare questa nuova finestra di opportunità di riposizionarsi sulla scena internazionale. Ma allo stesso ...
Leggi Tutto
Mentre la tensione tra Washington e Kiev raggiunge livelli critici mai visti prima, l’Europa prova a rilanciarsi come mediatore internazionale. Domenica scorsa, i leader europei si sono riuniti a Londra [...] miliardi di dollari per l’acquisto di armi e la fornitura di 5 mila missili di difesa aerea all’Ucraina. Un pragmatismo, quello britannico, che riavvicina Londra a Bruxelles dopo la Brexit riportandola al centro della scena. Anche la presidente della ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] secondo il proprio compito, di poter definire una visione di bene comune. Si arriva perciò ad un inevitabile “dominio del pragmatismo” nella sfera pubblica o potremmo dire dominio della tecnica. La persona rischia di perdere la propria dignità morale ...
Leggi Tutto
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca sta generando aspettative contrastanti per i lavoratori statunitensi. Da una parte, si parla di un presidente che promette di riformare il sistema economico [...] di lavoratori non documentati è significativa. La seconda presidenza Trump si presenta come una miscela di populismo e pragmatismo aziendale. Sebbene le promesse di rilanciare l’economia americana possano attrarre molti lavoratori, le prime mosse ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] di marcia». In questo nuovo scenario l’Unione Europea era pronta a «tendere la mano» alla Cina e ad essere «pragmatica» nei suoi rapporti con gli Stati Uniti di Trump. Nel suo discorso, la presidente della Commissione europea ha affrontato temi ...
Leggi Tutto
Con l’intensificarsi delle tensioni tra Stati Uniti e Russia e il susseguirsi di annunci su presunti accordi di pace, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sta cercando di rafforzare il supporto militare [...] , l’idea è stata avanzata già lo scorso settembre, durante una visita di Zelensky a New York, puntando sul pragmatismo economico dell’ex presidente statunitense. Questa proposta si inserisce nel più ampio "Piano per la Vittoria" del governo ucraino ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del consenso perduto, e a fronte dei timori per una vittoria dell’estrema destra alle elezioni europee del prossimo giugno, il presidente francese Emmanuel Macron ha deciso di dare una sterzata [...] , con scarsa o quasi nulla gavetta dal punto di vista politico. Anche dal punto di vista ideologico, il pragmatismo mostrato in questi anni da Attal potrebbe venire scambiato per opportunismo. Per ora le opposizioni si sono soffermate sulle ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] di quinta economia mondiale[3]. Questo risultato è stato possibile grazie ai principi cardine dell’organizzazione – cooperazione, pragmatismo, consenso e diplomazia strategica – che ne costituiscono il nucleo operativo e ne guidano la visione a lungo ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine (pragmatism) deriva, come disse il...
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato un fenomeno provinciale di breve vita ed equivocato come la filosofia dell’uomo d’affari dai suoi critici più frettolosi,...