Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’istmo di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie di comunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo e sul mare. Da e gravami per il mantenimento delle truppe. Grazie alla praticadi condurre i figli dei notabili locali a compiere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nel quale l’interazione tra processi fluviali e dimarea consentì l’isolamento di specchi d’acqua marina, in seguito colmati da attraverso l’opera di J. van Ruusbroec, in una forma di devozione rivolta principalmente alla pratica degli ideali ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] più viva dalle condizioni del rilievo. L’azione moderatrice del mare si riduce di frequente a una fascia periferica, e a volte manca tessile, diffusa praticamente in tutti i paesi. La produzione di mezzi di trasporto vede la preminenza di Giappone e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] di vigore e di intensità che la distinguono da quella dei popoli vicini, di solito più elegiaca. Gli inizi di una pratica n. 1946) e J. Persen (n. 1941).
Maredi N. (o Mar di Groenlandia; norv. Norskehavet). Spazio dimare (ca. 1.550.000 km2) tra la N ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Tweed; a O va solo il Clyde. Così pure accade in Inghilterra, dove al Mare del Nord scendono il Tyne, il Tees e poi l’Ouse e il Trent, che che un dramma era proprietà di una compagnia ingenerò quella praticadi collaborazione e revisione che rende ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] destinati sia al consumo interno che all’esportazione. Praticato anche l’allevamento degli animali da pelliccia, in prevalenza I tratti dimare costiero più pescosi sono situati di fronte a Göteborg e intorno all’isola di Gotland.
Di grande rilevo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] ; le altre consistono in tavolati di media altezza che si affacciano sul Canale di M. (il braccio dimare che separa in questo tratto il Modesto è l’apporto economico della pesca, praticata con sistemi arretrati dalle popolazioni rivierasche.
Le ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] dimare profondo oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo circa 2000 m, la divide a E da Hispaniola.
Caratteristiche fisiche
L’isola ha la forma didi una sufficiente attrezzatura di servizi sono ben poche: in pratica, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 000 t; la flottiglia conta circa 3000 unità.
Produzione mineraria e fonti di energia. - La produzione di carbone ha avuto una flessione costante, scendendo nel 1973 al di sotto dei 100 milioni di t. In pratica solo il giacimento della Ruhr è in grado ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di "disgelo" e di graduale pacificazione nel piano internazionale, d'improvviso ogni possibilità di accordo tra Occidente e Oriente sembrò di nuovo in alto mare " (art. 32), in pratica è il Presidium di questo supremo organo costituzionale (presidenza ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...