• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [3134]
Arti visive [534]
Biografie [1491]
Storia [450]
Religioni [303]
Letteratura [261]
Diritto [166]
Diritto civile [100]
Economia [83]
Sport [67]
Geografia [59]

FERRUCCI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Pompeo Sandro Bellesi Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] A. Canova, Roma 1823, p. 466; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VI, Prato 1824, p. 109; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII, II, Milano 1881, p. 109; Id., Artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Gaetano M. Antonietta Scarpati Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] moderna; Genova-Nervi, Galleria d'arte moderna; Milano, Pinacotecadi Brera; Filadelfia, Pennsylvania Academy of the Fine Arts; Prato, Galleria d'arte moderna; Reggio Emilia, Banca agricola commerciale; Utica, Proctor Institute, Museum of Arts. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLO – FILADELFIA – PORTO SAID

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] ; una Testa di donna ridente, terracotta. Il filosofo, bronzo realizzato intorno al 1912, il Busto di Annetta, marmo verde di Prato del 1914 e un'altra versione del Severino fanno parte della collezione degli eredi. Fonti e Bibl.: U. Nebbia, XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Van Gogh, Vincent

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Van Gogh, Vincent Stella Bottai Energia e colore Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] blu e verde, con poche eccezioni; il pittore dipinge La chiesa di Auvers stagliata su un cielo violetto, quasi notturno, mentre il prato e la strada sono illuminati dal Sole. Van Gogh usa i colori a seconda dei propri stati d’animo: questo è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – EDVARD MUNCH – ROMANTICISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Gogh, Vincent (2)
Mostra Tutti

BONZAGNI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo Graham Pollard Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 189 n., 303 nota 209; L. Cicognara, Storia della scultura..., V, Prato 1824, p. 453 (come Borzagna); C. von Fabriczy, Italian Medals, London 1904, pp. 190 s.; G. F. Hill, Medals of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Giuseppe (Beppe) Francesca Franco Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] , 28 ott. 1954; M. Biancale, Ottocento-Novecento, II, Roma 1961, p. 459; F. Bellonzi, B. G., Roma 1964; G. Carcano, B. G. a Prato, in Il Giornale d'Italia, 10 apr. 1967; C. Chirichi, Colore e forma di B. G., in Carte segrete, III (1969), pp. 13-20; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVICINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio Serenita Papaldo Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accad. di San Luca, Roma 1823, p. 70; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1824, VI, pp. 101 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura..., Roma 1942, ad Indicem; A.De Rinaldis, L'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ANDREA DELLA VALLE – PROSPERO ANTICHI – COLLEGIO ROMANO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONVICINO, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

AMPOLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPOLLA (ampulla) É. Coche de la Ferté Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] Kaufmann, Zur Ikonographie d. Menas Ampullen, Il Cairo 1901. A. di Monza e di Bobbio: R. Garrucci, Storia dell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.; G. Celi, Cimeli Bobbiesi, in la Civiltà Cattolica, LXXIV, 1923, vol. 2-3; H. Leclercq, in Dict ... Leggi Tutto

AREZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AREZZO M.G. Paolini (gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali) Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] casuali furono quelle condotte nella pieve di S. Maria nel 1862-1875. Bibl.: Fonti. - V. De Vit, Totius latinitatis Onomasticon, Prato 1859; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, 4 voll., Firenze-Arezzo 1899-1937 ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – GUGLIELMINO DEGLI UBERTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO – BARTOLOMEO DELLA GATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATERINA da Siena, Santa L. Bianchi Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] con l'immagine di C. sul sepolcro delle Mantellate nel chiostro di S. Domenico, ora nel Mus. di Pittura murale a Prato (Bassan, in Bianchi, Giunta, 1988, nr. 182), tutte le opere d'arte di soggetto cateriniano pervenute e finora accertate, non ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNINO DE GRASSI – ALBERTO IV D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, Santa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali