• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [19]
Biografie [27]
Cinema [15]
Letteratura [12]
Arti visive [9]
Geografia [3]
Comunicazione [4]
Giornalismo [2]
Teatro [3]
Economia [3]

Ioffe, Adolf Abramovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario (Simferopol´ 1881 - Mosca 1927); aderì giovanissimo al partito socialdemocratico russo, nel cui comitato centrale divenne (1906) capo dell'ufficio esteri. Fondò a Vienna la Pravda con L. [...] Trockij. Nel 1912, catturato a Odessa, fu inviato in Siberia, da dove tornò nel 1917. Capo della delegazione sovietica nelle trattative di Brest-Litovsk, da lui condotte con tattica dilatoria prima da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – TURCHESTAN – SIMFEROPOL – GERMANIA – SIBERIA

SUSLOV, Michail Andreevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUSLOV, Michail Andreevič Domenico Caccamo Uomo politico e ideologo sovietico, nato da famiglia contadina a Šachovskoj, villaggio dell'attuale oblast′ di Uljanovsk, il 21 novembre 1902. Membro del partito [...] , pronunciando alla conferenza del Cominform del novembre 1949 la seconda e più radicale condanna del titoismo; direttore della Pravda (1949-50), al XIX congresso intervenne sui problemi della cultura, dell'istruzione e della propaganda. Entrato nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GRANDE SCISMA – COMINFORM – PLECHANOV – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSLOV, Michail Andreevič (2)
Mostra Tutti

Bucharin, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Bucharin, Nikolaj Ivanovič Uomo politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938), diciottenne aderì al bolscevismo; fu relegato a Onega nel 1910, poi andò all'estero, ove entrò in relazione con Lenin e, rientrato in Russia nel febbr. [...] 1917, fu tra gli organizzatori della Rivoluzione d'ottobre. Direttore della Pravda (dic. 1917), membro del consiglio superiore dell'economia, B. per molti anni tenne una posizione notevole tra i teorici del marxismo (Političeskaja ekonomija rant´e "L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVISMO – AGRICOLTURA – SOCIALISMO – KOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucharin, Nikolaj Ivanovič (3)
Mostra Tutti

Kamenev, Lev Borisovič

Enciclopedia on line

Kamenev, Lev Borisovič Pseudonimo dell'uomo politico russo L. B. Rosenfeld (Mosca 1883 - ivi 1936). Entrato a far parte (1901) del partito socialdemocratico, confluì nel 1903 nell'ala bolscevica. Imprigionato e deportato, nel [...] 1908 si rifugiò all'estero; tornato a Pietroburgo (1913) fu direttore della Pravda, ma nel nov. 1914 venne nuovamente arrestato e deportato in Siberia. Liberato dopo la rivoluzione del febbr. 1917, fu, dopo la vittoria bolscevica nell'ott., nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZINOV´EV – SIBERIA – TROCKIJ – STALIN – PRAVDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamenev, Lev Borisovič (2)
Mostra Tutti

MOLOTOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOLOTOV (Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M., da molot "martello") Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 10 marzo 1890 nel villaggio di Kukarka, governatorato di Vjatka. Nel 1906 entrò [...] nel 1909, fu esiliato nel governatorato di Vologda. Dopo due anni tornò a Pietroburgo e collaborò ai giornali clandestini Zvezda e Pravda. Arrestato per la seconda e per la terza volta fu confinato ad Irkutsk, di dove riuscì a fuggire, ritornando a ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO BOLSCEVICO – PARTITO BOLSCEVICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOTOV (2)
Mostra Tutti

JAROSLAVSKIJ, Emeljan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JAROSLAVSKIJ, Emeljan (pseudonimo di Minej Izrajlevič Gubel′mann) Agitatore politico, nato a Čita (Siberia sud-orientale) nel 1878, da famiglia di contadini, morto il 4 dicembre 1943. Iscritto dal 1898 [...] lunga deportazione in Siberia (1907-17). Ritornato a Mosca vi fondò e diresse il primo giornale bolscevico Derevenskaja Pravda. Dal 1923 fu segretario del Comitato centrale del partito comunista bolscevico, dal 1925 presidente dell'Associazione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAROSLAVSKIJ, Emeljan (1)
Mostra Tutti

ŠEPILOV, Dmitrij Trofimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠEPILOV, Dmitrij Trofimovič Uomo politico sovietico, nato a Krasnodar il 4 novembre 1905. Giurista ed esperto di problemi agricoli, nel 1933 fu nominato capo della Sezione politica dei Sovchoz della [...] guerra mondiale, nel 1948 fu nominato capo della propaganda del Comitato centrale del partito e nel dicembre 1952 direttore della Pravda. Dopo la morte di Stalin, seguì Chruščëv nella sua ascesa politica e il 1° giugno del 1956 sostituì V. Molotov ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIRGHISI – KRASNODAR – CHRUŠČËV – SIBERIA

GOTTWALD, Klement

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOTTWALD, Klement Giuseppe AVITABILE Uomo politico cecoslovacco, nato il 23 novembre 1896 a Dědice (Moravia). Trasferitosi in giovane età a Vienna, vi esercitò il mestiere di falegname. A sedici armi [...] cecoslovacco, del cui Comitato centrale fu membro dal 1925. Dopo essere stato lungamente redattore della rivista slovacca Pravda, nel 1929 fu eletto deputato al parlamento cecoslovacco. Durante la crisi sudetica, invano propugnò la necessità per ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – FIERLINGER – VIENNA – RUSSIA – PRAVDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTWALD, Klement (3)
Mostra Tutti

Pestel´, Pavel Ivanovič

Enciclopedia on line

Pestel´, Pavel Ivanovič Rivoluzionario russo (Mosca 1793 - Pietroburgo 1826), uno degli artefici dell'insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando in patria dall'Occidente con idee chiaramente [...] poi fusasi con Obščestvo soedinënnych slavjan ("Gli Slavi riuniti"). Consegnò il suo programma politico e sociale in Russkaja pravda ("La legge russa", 1824), dove delineò quella che avrebbe dovuto essere l'organizzazione dello stato russo dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE DEI DECABRISTI – PIETROBURGO – NAPOLEONE – OBŠČINA – VJATKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestel´, Pavel Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio

Enciclopedia on line

Jaroslav I Vladimirovič granduca di Kiev, detto il Saggio Figlio (978-1054) del granduca Vladimiro; nel 1016 vinse il fratello maggiore Svjatopolk, entrando a Kiev. Cacciato da Boleslao di Polonia e dal fratello, lo sconfisse e lo uccise (1018), affrontando quindi [...] Bisanzio; di particolare rilievo fu la sua opera di riorganizzazione dello stato con l'elaborazione del primo codice (Russkaja Pravda "La giustizia russa"), l'apertura di scuole, la costruzione di chiese e monasteri. Sua figlia Anna sposò Enrico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVJATOPOLK – BISANZIO – POLONIA – FRANCIA – DNEPR
1 2
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali