• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Lingua [13]
Grammatica [13]

Nella seguente frase: “l’albero di pesco nel campo del nonno è fiorito”, “è fiorito” è un predicato verbale o nominale?

Atlante (2019)

Situazione formalmente non priva di ambiguità (come nel caso proverbiale di la porta è aperta). Avvertiamo forte la presenza dell’azione verbale vera e propria se segnaliamo una differenza tra un prima [...] (anche sottinteso) e un dopo: l’albero, che pri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la differenza tra il valore affettivo-intensivo e il valore mediale di un predicato verbale? Il Treccani riporta un es

Atlante (2019)

Quando parliamo di valore mediale recuperiamo una terminologia propria della grammatica delle lingue classiche, nelle quali una forma media esisteva. In italiano, in termini di analisi linguistica, «si dice che l’azione di un verbo ha aspetto, valor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “il primo cui vedo scrivere tali amenità”?

Atlante (2019)

No, la frase corretta è il primo che vedo scrivere tali amenità, perché nell’oggettiva il verbo vedere ha come complemento diretto (oggetto) che. Semplificando, possiamo rendere comprensibile la relazione [...] sintattica tra il predicato verbale vedere (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase “Domani sarà una giornata emozionante” qual è il soggetto?

Atlante (2019)

Il soggetto non c'è, perché in questo caso la forma verbale è è impersonale. Nell'analisi logica avremo pertanto: Domani = complemento di temposarà una giornata emozionante = predicato nominale, costituito [...] a sua volta dasarà = copula euna giornata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei l'analisi logica di questa frase: È arrivato in ritardo. Ci sono pareri discordanti: è un predicato verbale o nominale

Atlante (2018)

Siamo in presenza di un predicato verbale: da solo si regge benissimo. Se arrivare fosse un verbo copulativo, necessario per formare il predicato nominale, non potrebbe reggersi da solo: *Giovanni diventa. [...] Oltre tutto, va ricordato che la seconda pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su questa frase: Alberto è molto stimato dai suoi colleghi. Stimato è predicato verbale o aggettivo? Questa fras

Atlante (2018)

Nella frase proposta stimare è il predicato verbale (è stimato ‘viene stimato’) nella forma passiva, unito all’avverbio molto, che ne modifica, precisandolo, il significato. Il sintagma nominale dai suoi [...] colleghi è, ai fini dell’analisi logica, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potreste aiutarmi a capire qual è la regola che determina l'ordine dei complementi in una frase? Per esempio, in questo caso

Atlante (2018)

Se è vero che tendenzialmente in italiano l’ordine dei componenti logico-sintattici è SVO (Soggetto – Verbo (predicato verbale o nominale) – Oggetto), non è detto che non siano piuttosto libere altre combinazioni. [...] Qui siamo nel nucleo della frase, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio riguardo una concordanza: è preferibile la frase "Si è eseguita una ricerca acida e una ricerca basica" oppure "

Atlante (2017)

In presenza di due soggetti coordinati, il predicato verbale retto dal si passivante si accorda al plurale. Pertanto, “si sono eseguite una ricerca acida e una ricerca basica”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: Tu, e nessun altro, è diventato il mio miglior amico. Le virgole sono sbagliate?

Atlante (2016)

Non è corretto, anche se si capisce il tentativo di creare una concordanza logica, ad sensum: il predicato verbale deve accordarsi per persona, genere e numero, con il soggetto del periodo. Essendo tu [...] il soggetto, la forma verbale selezionabile per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Delle due frasi che seguono qual è quella corretta? Dei gioielli valutati quelli con pietre false risultano essere il rubino

Atlante (2016)

Quelli, cioè i gioielli, è il soggetto; nel predicato nominale, risultano essere è la forma verbale copulativa, mentre il rubino è il complemento predicativo del soggetto. È più comune, in questi casi, [...] l'accordo, per genere e numero, con il soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
predicativo
predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. – 1. Del predicato, che concerne il predicato. In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); complemento p., aggettivo o sostantivo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PREDICATO VERBALE
PREDICATO VERBALE Il predicato verbale è costituito da un qualsiasi verbo ➔predicativo e può essere di ➔forma attiva, passiva e riflessiva (verbi ➔riflessivi), transitiva o intransitiva (➔transitivi e intransitivi, verbi). Serve a esprimere...
predicato, tipi di
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva già introdotto nelle riflessioni logiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali