• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Lingua [99]
Grammatica [66]
Lessicologia e lessicografia [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [11]
Temi generali [10]
Diritto [10]
Storia [8]
Arti visive [8]
Biografie [7]

TEMPI COMPOSTI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI COMPOSTI I tempi composti dei verbi si formano unendo una voce dei verbi ausiliari essere e avere con il participio passato dei verbi stessi Andrea ha vissuto in Spagna Il palloncino è volato [...] passato indica il numero e, in alcuni casi, il genere del soggetto L’estate scorsa Carla ed io siamo stati in vacanza in Sicilia Ti ho vista uscire di casa prima dell’una I tempi composti nei vari ➔modi sono: VEDI ANCHE predicato verbale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANALISI LOGICA

La grammatica italiana (2012)

ANALISI LOGICA L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase: Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica Uffa! Piove talmente tanto che [...] la nostra sospiratissima gita in campagna Uffa! Piove: predicato verbale talmente tanto: complemento di quantità Giulio e io: soggetto abbiamo dovuto rimandare: predicato verbale la nostra sospiratissima gita: complemento oggetto + attributo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPI SEMPLICI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI SEMPLICI I tempi semplici dei verbi si formano unendo la ➔radice del verbo con la ➔desinenza. La radice porta il significato vero e proprio, mentre la desinenza porta le informazioni grammaticali, [...] e cioè il genere e il numero del soggetto Giovanni abita davanti a casa mia Da piccola mia sorella si ruppe un braccio I tempi semplici nei vari ➔modi sono: VEDI ANCHE predicato verbale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista [...] sintattico, le proposizioni possono essere di quattro tipi: Dal punto di vista del significato, possono appartenere a diverse categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SINTASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTASSI Giacomo Devoto . La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] essi determinato. La concordanza non ha in tutti questi casi manifestazioni costanti. 1. la categoria del numero lega il predicato (verbale e nominale sostantivale) al soggetto: la lode è premio, quelle parole premiano; 2. la categoria del numero e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] del soggetto; in questi casi la funzione intensiva è ottenuta: a) separando il soggetto dall'attributo mediante l'iperbato del predicato verbale: Cv II X 1 questa parte si contiene tutta nel verso che comincia...; Pd XXIII 22 Pariemi che 'l suo ... Leggi Tutto

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] 'l corpo... lo quale animo... più che altra cosa dee amare (vi si osservino le varie posizioni di p. rispetto a uno stesso predicato verbale); XXVII 12 e 16 un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei [la vecchiaia] l'uomo ascolti che nulla ... Leggi Tutto

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] l'occhio in testa mi scintilla, / e' di tutti lor gradi son li sommi, unico esempio in cui e' è distaccato fortemente dal predicato verbale); Pg X 104. 3.6. Nel Fiore le attestazioni di e' soggetto di espressione impersonale (LIV 13 ched e' v'ha gran ... Leggi Tutto

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] di diritto non può decidere il caso ma deve rimetterlo alla Adunanza plenaria spiegando le ragioni del dissenso. ii) Il predicato verbale «rimette» non implica una facoltà, come in passato. La norma non è formulata come se la rimessione fosse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] doveva essere l'esecutore materiale del mosaico da cartoni preparati a loro volta da altri disegnatori specializzati. L'impiego del predicato verbale pingere in alcune firme di mosaici (Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, i, 688 = C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
predicativo
predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. – 1. Del predicato, che concerne il predicato. In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); complemento p., aggettivo o sostantivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali