• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [185]
Grammatica [66]
Lingua [99]
Lessicologia e lessicografia [15]
Linguistica generale [14]
Filosofia [11]
Temi generali [10]
Diritto [10]
Storia [8]
Arti visive [8]
Biografie [7]

TEMPI COMPOSTI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI COMPOSTI I tempi composti dei verbi si formano unendo una voce dei verbi ausiliari essere e avere con il participio passato dei verbi stessi Andrea ha vissuto in Spagna Il palloncino è volato [...] passato indica il numero e, in alcuni casi, il genere del soggetto L’estate scorsa Carla ed io siamo stati in vacanza in Sicilia Ti ho vista uscire di casa prima dell’una I tempi composti nei vari ➔modi sono: VEDI ANCHE predicato verbale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANALISI LOGICA

La grammatica italiana (2012)

ANALISI LOGICA L’analisi logica individua la funzione sintattica di ciascun costituente all’interno di una frase: Qui di seguito abbiamo un esempio di analisi logica Uffa! Piove talmente tanto che [...] la nostra sospiratissima gita in campagna Uffa! Piove: predicato verbale talmente tanto: complemento di quantità Giulio e io: soggetto abbiamo dovuto rimandare: predicato verbale la nostra sospiratissima gita: complemento oggetto + attributo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPI SEMPLICI

La grammatica italiana (2012)

TEMPI SEMPLICI I tempi semplici dei verbi si formano unendo la ➔radice del verbo con la ➔desinenza. La radice porta il significato vero e proprio, mentre la desinenza porta le informazioni grammaticali, [...] e cioè il genere e il numero del soggetto Giovanni abita davanti a casa mia Da piccola mia sorella si ruppe un braccio I tempi semplici nei vari ➔modi sono: VEDI ANCHE predicato verbale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista [...] sintattico, le proposizioni possono essere di quattro tipi: Dal punto di vista del significato, possono appartenere a diverse categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SOGGETTO

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] frase dal punto di vista della grammatica e dell’analisi logica Maradona calciò il pallone (Maradona = soggetto; calciò = predicato verbale; il pallone = complemento oggetto) Il soggetto logico è invece il soggetto che di fatto compie l’azione (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PARTICIPIO

La grammatica italiana (2012)

PARTICIPIO Il participio è un modo verbale non finito che partecipa da un lato alla categoria dei nomi, di cui segue la flessione distinguendo numero, genere e caso; dall’altro alla categoria dei verbi, [...] parenti invitati sono stati più di cento Il concorso è riservato ai laureati in Economia – come ➔predicato verbale di proposizioni subordinate implicite, con valori diversi (temporale, relativo, causale ecc.) Allertati da un’anomala fuoriuscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NOMINALIZZAZIONE

La grammatica italiana (2012)

NOMINALIZZAZIONE La nominalizzazione è la trasformazione in ➔nome di un ➔predicato verbale o di un ➔aggettivo. Si tratta di un caso particolare di derivazione (➔derivate, parole). Per quanto riguarda [...] i verbi, la nominalizzazione si realizza soprattutto con l’aggiunta di ➔suffissi come -mento, -zione, -sione e -tura pagare ▶ pagamento produrre ▶ produzione comprendere ▶ comprensione lucidare ▶ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

PRONOMI Il pronome è una parte variabile del discorso che si usa al posto di un altro elemento della frase, di solito il ➔nome Federica arriverà in stazione domani mattina e la dovremo andare a prendere Il [...] pronome si può trovare anche al posto di altri elementi della frase: – un ➔predicato verbale Danzava da un’ora e lo avrebbe fatto per tutta la notte – un ➔aggettivo Avresti dovuto essere comprensiva e invece non lo sei stata – un’intera ➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ELLISSI

La grammatica italiana (2012)

ELLISSI L’ellissi è l’omissione di qualche elemento che resta sottinteso in una frase e risulta ricavabile dal contesto. Gli elementi che si possono omettere sono: – il ➔soggetto Sono partiti i tuoi [...] vano [destinato al] motore Il primo bambino della fila era alto, il secondo [bambino della fila] molto basso – il ➔predicato verbale Chi non è partito? I miei genitori [non sono partiti] – un verbo ausiliare (➔avere o essere?) Ieri sera ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVI, VERBI I verbi predicativi esprimono un significato autonomo, hanno senso compiuto in sé e svolgono la funzione di ➔predicato verbale. Appartengono a questa categoria i verbi che esprimono [...] significa ‘possedere’ Ha un appartamento in Spagna Ho molta sete Molti di questi verbi, pur potendo formare un predicato verbale in modo autonomo, possono avere bisogno di uno o più complementi per completare il significato della frase Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
predicativo
predicativo agg. [dal lat. tardo praedicativus]. – 1. Del predicato, che concerne il predicato. In grammatica, verbo p., che costituisce da solo (a differenza del verbo copulativo) il predicato (verbale); complemento p., aggettivo o sostantivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali