• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Biografie [271]
Storia [230]
Diritto [77]
Religioni [73]
Diritto civile [32]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [17]
Letteratura [18]
Storia antica [18]
Storia e filosofia del diritto [14]

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] forma di attività della nazione; analoga composizione nell'ambito della provincia hanno i C. P. P. A. A., presieduti dai prefetti; in essi trovano posto tutti gli elementi in grado di risolvere i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher) Stanislao CUGIA Plinio FRACCARO Gaetano SCHERILIO Gioacchino MANCINI Giovanni VIDARI * È termine che [...] lui sottoposte. Ma via via la sua competenza si allargò con l'aggiunta di nuove attribuzioni, spesso sottratte ai prefetti del pretorio: così al magister officiorum venne dato il comando delle scholae scutariorum et gentilium (istituite da Costantmo ... Leggi Tutto

BRACCIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] degli Orsini, che ne ebbero solenne investitura da Martino V all'inizio del sec. XV. Incorporandovi la rocca fondata dai Prefetti, Napoleone Orsini iniziò e, dopo la morte di lui (1480), il figlio Gentil Virginio condusse a termine la costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PAPA ALESSANDRO VI – LAGO DI BRACCIANO – ANTONIAZZO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIANO (1)
Mostra Tutti

ORDINANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINANZA Guido Zanobini . Letteralmente, ordinanza è sinonimo di comando: comando positivo o negativo, generale o particolare e, quindi, anche comando legislativo, amministrativo o giurisdizionale. Nello [...] , il recente testo unico 3 marzo 1934, n. 383, contempla negli art. 19 e 20 le ordinanze d'urgenza del prefetto. Delle ordinanze fanno uso, invece, i questori e, anche più largamente, i podestà. Rispetto a questi ultimi, l'ordinanza rappresenta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINANZA (1)
Mostra Tutti

MILLERAND, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLERAND, Alexandre Uomo politico e presidente della repubblica francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1859. Dopo essersi dato, con brillante successo, alla carriera forense, entrò nella vita politica [...] 'andamento degli affari, causando così le dimissioni del ministro degli Esteri A. Briand. In politica interna chiamò spesso i prefetti a rapporto e, nella primavera del 1923, si schierò apertamente in favore del cosiddetto "blocco nazionale" e contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLERAND, Alexandre (3)
Mostra Tutti

FORZA PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA PUBBLICA Guido Zanobini PUBBLICA S'indica con tale espressione il complesso delle forze militari o militarmente organizzate, a cui è affidato il mantenimento dell'ordine pubblico e della sicurezza [...] 219, 221 del cod. proc. pen. 1930). Per le funzioni di polizia di sicurezza i corpi armati sono a disposizione dei prefetti; per quelle di polizia giudiziaria dipendono dai procuratori generali e dai procuratori del re (art. 3 della legge comunale e ... Leggi Tutto

SEIANO, Lucio Elio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIANO, Lucio Elio (L. Aelius Seianus) Arnaldo Momigliano Prefetto del pretorio e favorito dell'imperatore romano Tiberio. Di origine etrusca, nato a Volsinio circa il 20-16 a. C., figlio di L. Seio [...] viaggio in Oriente tra l'i e il 4 d. C.: il che è facile a comprendersi, perché suo padre giunse a essere prefetto del pretorio già di Augusto. In tale carica con privilegio raro egli fu associato al padre da Tiberio poco dopo l'assunzione al trono ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – TIBERIO GEMELLO – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEIANO, Lucio Elio (2)
Mostra Tutti

Potere di ordinanza [dir. amm.]

Diritto on line (2019)

Giuseppe Manfredi Abstract  Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] sentenza 2.7.1956, n. 8, in relazione alle ordinanze emanate ex art. 2 del t.u.p.s. da diversi prefetti «per disciplinare lo strillonaggio dei giornali nelle pubbliche vie e la vendita degli stessi a domicilio», le quali in sostanza erano intese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , la "cappelletta d'altare", e un padiglione attiguo all'ingresso principale. Il 15 apr. 1731 sposò, in S. Nicola de' Prefetti, Anna Teresa Duplesi e l'anno successivo nacque il primogenito Filippo. Nel 1734 firmò il progetto per la facciata della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE, Carlo Alessandro Polsi Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] alla autorità di governanti "coraggiosi, fermi, non vaghi di effimera popolarità" (p. 240), all'attività di cinquantanove prefetti illuminati e alla competenza di una burocrazia efficente e fortemente motivata. Erano posizioni in cui si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – REGNO DI NAPOLI – CORTE DEI CONTI – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CESARE, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 66
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
prefettura s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali